Canali Minisiti ECM

Con la procreazione assistita i bimbi non nascono più sottopeso

Ginecologia Redazione DottNet | 04/03/2020 14:23

Ivi, meno dell'8% nel 2019: equiparato alla gravidanza naturale

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)ogni anno nascono più di 20 milioni di bambini con un peso inferiore ai 2 chili e mezzo, la maggior parte nei Paesi in via di sviluppo. Se in passato la Procreazione medicalmente assistita (Pma) era associata alla nascita di bambini sottopeso, i dati emersi da un recente studio condotto da Ivi mostrano che per la prima volta dall'avvento della fecondazione in vitro (Fiv), ormai 40 anni fa, i bambini nati con la Pma presentano un peso del tutto simile a quelli concepiti naturalmente. "Abbiamo lavorato molto - evidenzia il professor Antonio Pellicer, presidente e cofondatore di Ivi- per invertire la percentuale dei bambini nati sottopeso ed equipararla a quella dei bimbi concepiti naturalmente. Oggi possiamo affermare che, nel 2019, meno dell'8% dei bambini concepiti in Ivi sia nato sottopeso.

pubblicità

Considerando che, secondo gli ultimi dati del 2017, la percentuale dei bambini nati sottopeso in seguito a gravidanze spontanee era del 7,8%, il risultato raggiunto è davvero promettente e consente di abbattere alcuni pregiudizi che sinora hanno gravato su questo settore di ricerca". Non tutti i neonati sottopeso sono prematuri. Si stima che il 3-5% dei nati a termine sia sottopeso o di altezza inferiore alla media, ma non vuol dire che subiranno uno sviluppo anormale. "In poco più di 15 anni- evidenzia Daniela Galliano, direttrice del Centro Ivi di Roma- abbiamo visto ridursi più del triplo il rischio di basso peso alla nascita per i bambini nati con Fiv. Questi dati rassicurano, dimostrando che la tecnica non viene più associata necessariamente alla nascita di gemelli prematuri, costretti a trascorrere le prime settimane di vita nell'unità neonatale".La riduzione del rischio, derivante dai progressi fatti nella ricerca negli ultimi vent'anni, è legata al trasferimento nell'utero materno di un singolo embrione (Set).Tale procedimento, adottato nelle cliniche Ivi,consente di ridurre drasticamente le gravidanze multiple, che negli ultimi dieci anni sono diminuite del 75%. Grazie al Set sono aumentate anche le possibilità di portare a termine la gestazione con successo.

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing