Mascherine, gel e altro venduti a prezzi iperbolici o senza autorizzazioni
Mascherine che erano state acquistate al prezzo di 30 centesimi l'una in un supermercato del Savonese venivano rivendute a 5 euro ciascuna da una farmacia dell'entroterra di Imperia. Lo stock è stato sequestrato dalla guardia di finanza. I dispositivi di protezione venivano imbustati dal titolare della farmacia in sacchetti di plastica trasparente da congelatore, tipo quelli per alimenti, con una manifattura approssimativa e priva di ogni accorgimento per evitare eventuali contaminazioni. Così approntate le mascherine venivano poste in vendita. Il professionista, che non ha provato la provenienza dei prodotti, eÌstato denunciato per frode in commercio e per manovre speculative su merci.
A Napoli un altro farmacista pubblicizzava in vetrina e vendeva mascherine, gel igienizzante per mani, e guanti monouso applicando aumenti sproporzionati e speculativi rispetto a quelli ante emergenza: il titolare di una farmacia della zona Chiaia, a Napoli, è stato per questo motivo denunciato dagli agenti dell'Unità Operativa Chiaia e dell'U.
A Milano, invece, due farmacie brianzole avevano in vendita dei disinfettanti 'galenici' per le mani, che non avevano alcuna autorizzazione del ministero della Sanità e che venivano venduti anche in nero: per questo i titolari sono stati denunciati. I flaconi del disinfettante 'fatto in casa' sono stati sequestrati da parte della Guardia di Finanza di Seregno.
“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti