Canali Minisiti ECM

Il virus colpisce i medici: 2629 con sette morti

Professione Redazione DottNet | 18/03/2020 20:41

Comitato tecnico scientifico, efficaci solo tamponi a RNA virale

Hanno ormai raggiunto una percentuale più che doppia rispetto alla Cina. Sono i medici e gli infermieri contagiati dal nuovo coronavirus in Italia, che hanno toccato quota 2.629, mentre i decessi accertati tra i camici bianchi sono ad oggi sette. Dito sempre puntato contro la carenza di Dispositivi di protezione individuale Dpi, a partire dalle mascherine. E all'indomani dell'indicazione del Comitato tecnico scientifico (Cts) di eseguire tamponi a tutti i sanitari in prima linea, sulla questione tamponi le Regioni vanno in ordine sparso.  Intanto, sempre riguardo ai tamponi, una nuova indicazione arriva dal Cts.

Al momento, chiarisce in una nota, "è efficace solo il tampone rino-faringeo basato sull'identificazione dell'RNA virale" e "molti dei 'test rapidi' hanno dimostrato risultati erronei".

Il Cts, si sottolinea, "condivide con le Regioni la disponibilità a fornire suggerimenti nel merito". Quanto ai contagi tra sanitari, sono pari all'8,3% dei casi totali, secondo una rielaborazione della Fondazione Gimbe. Il "numero di sanitari infetti - afferma il presidente Gimbe Nino Cartabellotta (nella foto )- è enorme. Procedure e Dpi sono ancora inadeguati". Tanto che l'intersindacale dei sindacati medici ha diffidato oggi le aziende sanitarie minacciando azioni legali.   Parallelamente, aumentano i decessi tra i medici. Un elenco con i loro nomi sarà pubblicato e aggiornato sul portale della Federazione degli Ordini dei medici, che resterà listato a lutto. L'ultimo caso oggi: è morto il segretario della Federazione dei medici di Medicina generale di Lodi, Marcello Natali. Aveva 57 anni. 

Resta dibattuto il fronte dei test con tampone. Alcune aziende sono pronte a riconvertirsi per produrli a fronte della maggiore domanda, ha annunciato il presidente di Confindustria Dispositivi medici Massimiliano Boggetti. Dopo l'indicazione a estenderlo a tutti i sanitari più a rischio perchè a diretto contatto con malati di Covid-19, le politiche regionali in materia continuano però a differire anche se gli esperti ribadiscono che il test va utilizzato in modo mirato. Il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro, nella conferenza stampa alla Protezione civile, ha ribadito che "in questo momento sono i nostri comportamenti l'arma decisiva, più che i test". Un esempio arriva anche da Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute e rappresentante italiano all'Oms: "Anche in Corea del Sud, paese citato spesso come esempio, il virus viene cercato sempre nelle persone sintomatiche". Da Regione a Regione, tuttavia, varia la strategia sul come incentivarne per arginare il flusso dei contagi. La Toscana ha annunciato una campagna di screening sierologico con 500mila test del sangue, per individuare la risposta degli anticorpi al Coronavirus, ed eventualmente procedere al tampone. Cinquantadue sindaci della Città Metropolitana di Milano hanno indirizzato una lettera al presidente di Regione, Attilio Fontana, in cui chiedono un'estensione dei tamponi ai soggetti asintomatici ed ai sanitari.

Il Molise, secondo le linee guida, eseguirà tamponi ai sanitari che hanno avuto contatti con positivi e ai sintomatici.   Precisa invece la sua posizione il governatore del Veneto Luca Zaia: "Non ho mai detto che facciamo tamponi a tutti, ho detto che li faremo secondo criteri epidemiologici partendo dagli addetti alla sanità". Uso più esteso del tampone in Sicilia, dove sarà effettuato anche ai familiari delle persone rientrate nell'isola, circa 35mila. Il Piemonte annuncia un potenziamo dei laboratori per fare più tamponi ed un aumento degli esami per i sanitari. A Bologna, invece, si sperimenta il tampone eseguito direttamente a bordo della propria auto, 'drive-thru', più veloce e più sicuro per gli operatori. Ieri il governatore Stefano Bonaccini aveva annunciato un aumento dei tamponi anche sulle persone asintomatiche, partendo da chi è in prima linea.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti