Canali Minisiti ECM

Studio: distanziamento sociale fino al 2022

Infettivologia Redazione DottNet | 26/03/2020 18:16

La ricerca propone disposizioni aperte e chiuse "a rubinetto"

 Saranno necessarie misure di distanziamento sociale non solo nella fase dell'emergenza Coronavirus, ma per un periodo più lungo. Probabilmente, anche nel 2022. Solo così sarà possibile controllare l'epidemia. A dirlo è uno studio realizzato da Harvard Th Chan School of Public Health e che è in fase di pre-stampa. Secondo quando si legge nella ricerca, la quantità di distanziamento sociale necessaria per frenare l'epidemia di Sars-CoV-2 nel contesto di una trasmissione che varia stagionalmente rimane poco chiara.   Utilizzando un modello matematico applicato agli Stati Uniti d'America è stato valutato che gli interventi una tantum saranno insufficienti per mantenere l'epidemia di Covid-19 nell'ambito della sostenibilità delle terapie intensive del Paese.

pubblicità

Le variazioni stagionali della trasmissione, comunque, faciliteranno il controllo dell'epidemia durante i mesi estivi, ma potrebbero portare a un'intensa ripresa in autunno. Dunque, per questo motivo, gli studiosi di Harvard ipotizzano misure "a rubinetto", che si apriranno e si chiuderanno con il passare dei mesi.

Commenti

I Correlati

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Gli scienziati: "Dall'analisi del genoma non è possibile escludere l'origine umana"

Ti potrebbero interessare

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Gli scienziati: "Dall'analisi del genoma non è possibile escludere l'origine umana"

Ultime News

In Italia l’incidenza del tumore al polmone è stimata in 40mila nuovi casi all’anno, di cui il 15% sono diagnosi di microcitoma che è una delle patologie più aggressive in oncologia

Chi guadagna di più sono i chimici con 92.700 euro/anno, seguiti dai medici, con uno stipendio medio annuo di 90.593 euro e dai veterinari a poco più di 90.440 euro/anno

L’obbligo di prova, quindi, per il soggetto danneggiato, si ferma all’individuazione del cosiddetto nesso di causalità fra i due eventi

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos