L'esperimento a Fiumicino: la Farmacia sociale di Isola Sacra a Fiumicino ha adottato modalità di protezione dal coronavirus. Ecco tutti i servizi
Con l'emergenza coronavirus, a Fiumicino nasce il protocollo "best practice" per difendere dal contagio i farmacisti e i clienti. La Farmacia sociale di Isola Sacra a Fiumicino ha adottato modalità di protezione dal coronavirus, con altrettanti servizi. "L'intento - spiega il dottor Marco Tortorici, direttore tecnico della sede di Isola Sacra - è quello di migliorare le disposizioni sulla distanza di un metro l'uno dall'altro, azzerando i tempi di attesa (parto da casa, arrivo, prendo il farmaco, pago, esco e ritorno a casa), servendo i clienti direttamente all'esterno della farmacia stessa".
La seconda è WhereApp, "con la quale diamo notizie utili in tempo reale, sugli orari delle farmacie di turno e notturne, permettendo così alle persone di raggiungere rapidamente la farmacia attiva senza recarsi presso un'altra sede per leggere i turni all'esterno, sia sulle ultime notizie relative al coronavirus". "Poi abbiamo il Farmataxi - spiega ancora Tortorici - ossia la consegna a domicilio per le categorie a ridotta mobilità (famiglie in quarantena, disabili, anziani non autosufficienti), effettuata da Croce Rossa, in collaborazione con la farmacia". Ed ancora: il Farmabox, tramite whatsapp (329.4408504), ossia la possibilità di prendere anche in orari di chiusura, presidi medici o parafarmaci in apposite cassette di sicurezza poste all'esterno della farmacia, con un codice univoco di apertura.
Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”
I farmacisti umbri scendono in piazza: “Aumentano doveri e responsabilità, non i salari”
Trattativa interrotta per l'indisponibilità di Federfarma ad accettare la proposta di adeguamento salariale proposta da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
Ufficializzate le nuove cariche esecutive: nominati Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti