Canali Minisiti ECM

Coronavirus: con il respiro percorre 1,8 metri

Infettivologia Redazione DottNet | 03/04/2020 16:12

In questo caso la protezione diventa molto più difficile e si rafforza la tesi che tutte le persone dovrebbero indossare le mascherine in pubblico

Non solo goccioline di tosse e starnuti. Il coronavirus viaggia nell'aria anche con il semplice respiro. Il virus SarsCov2 è stato trovato in campioni d'aria raccolti a oltre 1,8 metri distanza tra due pazienti. Lo scrive l'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti in una lettera al capo delle politiche scientifiche della Casa Bianca, inserendosi in un dibattito che va avanti da tempo.Finora si riteneva come prima fonte di contagio le goccioline emesse con tosse e starnuti con un diametro superiore a 1 millimetro. Ma se il coronavirus può rimanere sospeso nelle particelle ultrafini prodotte col respiro, la protezione diventa molto più difficile e si rafforza la tesi che tutte le persone dovrebbero indossare le mascherine in pubblico per ridurre la trasmissione del virus da persone asintomatiche. Nella sua lettera Harvey Fineberg, capo della commissione permanente sulle malattie infettive permanenti dell'Accademia di scienze americana, fa riferimento ad uno studio dell'università del Nebraska condotto dal gruppo di Joshua Santarpia in 11 stanze di isolamento, dove erano ricoverati pazienti con Covid-19, in cui sono stati trovati campioni dell'Rna del virus a oltre 1,8 metri dai pazienti.

pubblicità

Nel documento Fineberg cita anche studi condotti a Hong Kong agli inizi degli anni 2000, dopo l'epidemia di Sars, che sostenevano questa tesi, e uno più recente, sempre dell'università di Hong Kong ma non ancora validato dalla comunità scientifica, in cui è stata riscontrata la presenza coronavirus, virus dell'influenza e rhinovirus sia nel respiro che le goccioline di bambini e adulti. Il dibattito su questo tema è quindi molto acceso e si è animato soprattutto dopo lo studio pubblicato agli inizi di marzo sul New England Journal of Medicine, in cui si sostiene che il virus SARSCoV2 può sopravvivere fino a tre ore nell'aria e nelle goccioline di saliva, e rimanere infettivo. Un altro studio sull'argomento, citato anche nella lettera, è quello condotto dall'università di Wuhan in cui si è scoperto che il virus può essere risospeso nell'aria quando l'operatore sanitario si toglie la mascherina Ppe, pulisce il pavimento o si muove attraverso arie infette. Tutti insieme questi elementi, conclude la lettera, "indicano la possibilità di trasmissione del virus sia attraverso le goccioline che il respiro", anche se non tutti gli esperti sono d'accordo. 

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"