Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Cause contro i medici: avvocati bloccati da un emendamento

Professione Redazione DottNet | 03/04/2020 20:49

Ordini e sindacati frenano: 'materia ampia, no al colpo di spugna'. In ballo anche strutture sanitarie e dotazioni inadeguate

Il testo definitivo ancora non c'è, ma oggi contro i tentativi di speculazione di alcuni studi legali pronti a fare cause ai medici in prima linea nell'emergenza, è arrivato il parere favorevole del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede agli emendamenti al dl Cura Italia sulla responsabilità sanitaria legata all'emergenza Coronavirus. La norma indicherebbe che la responsabilità civile degli esercenti la professione sanitaria sia limitata ai casi di dolo e colpa grave e, sul versante penale, la punibilità sarebbe limitata ai soli casi di colpa grave. Diverse le variabili da tenere in considerazione tra cui l'eccezionalità della situazione e la disponibilità di attrezzature e personale.

I particolari del documento, che sarà discusso la settimana prossima in Senato, non si conoscono, ma la lettura dei diversi emendamenti proposti sulla responsabilità degli amministratori nel periodo della gestione emergenziale ha provocato allarme e preoccupazione negli Ordini e sindacati dei medici. Che definiscono la materia "molto più ampia e delicata". Infatti in discussione non c'è solo la responsabilità dei singoli operatori sanitari nei confronti dei pazienti, ma anche quella delle strutture sanitarie che non hanno dotato medici e infermieri di dispositivi di sicurezza adeguati. E non ultimo il tema del risarcimento o indennizzo per i camici bianchi che hanno riportato un danno quando non la morte nello svolgimento del loro lavoro. "Al netto dei possibili profili di incostituzionalità, sembra che si voglia introdurre un generalizzato colpo di spugna su tutte le condotte tenute finora", scrivono i vertici della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo) in una nota.

pubblicità

Che aggiungono: "Se è comprensibile pensare ad una maggiore tutela del sistema nella fase di riorganizzazione del servizio nell'esplosione dell'emergenza, non altrettanto si può concepire per le condotte omissive o dolose che abbiano esposto il personale, sino a provocare lesioni o morte evitabili". E concludono: "Tali proposte non possono trovare nessun sostegno e meno che meno condivisione. Lo dobbiamo ai nostri caduti, ai cittadini che hanno perso la loro vita e a tutti coloro che, con generosità, si sono spesi per assistere e curare i pazienti". Dal canto suo il maggiore sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed sottolinea l'importanza per il Parlamento di prendere tempo per riflettere su una materia così delicata. "Bisogna prevedere uno scudo adeguato per gli operatori sanitari, e riconoscere solo il dolo - dice il segretario nazionale Carlo Palermo - inoltre si deve pensare a un fondo per gli indennizzi da parte di asl e strutture sanitarie per medici e infermieri che hanno riportato conseguenze a causa della mancanza di protezioni individuali sicure". 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna