Canali Minisiti ECM

L'iinquinamento interno è cinque volte maggiore dell'esterno

Medicina Interna Redazione DottNet | 06/04/2020 13:49

Dieci regole utili, da arieggiare e pulire con detersivi eco

Chiusi tra le mura domestiche pensiamo di essere al riparo da smog e sostanze nocive, invece le nostre case sono scatole chiuse che intrappolano inquinanti insieme al calore. Quando usiamo spray, detergenti, profumi, camminiamo su moquette sintetica, fumiamo, respiriamo aria troppo calda, ci sovraccarichiamo con sostanze che si depositano nell'organismo, provocando mal di testa, allergie e problemi respiratori.  Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'inquinamento domestico produce il 60% dell'inquinamento da polveri sottili ed è il più importante fattore di rischio per la salute nel mondo.  Anche il Consiglio Nazionale Ricerche stima che le sostanze pericolose con cui veniamo in contatto quotidianamente sono oltre 150 e sono tutte potenzialmente tossiche, veri killer silenziosi. L'inquinamento indoor è circa 5 volte maggiore di quello esterno.

pubblicità

Medicina ambientale e patologie correlate" riproposto allo scopo di fornire indicazioni utili. Dal corso sono state estrapolate 10 indicazioni da seguire per migliorare la salute in casa. La prima è aprire le finestre almeno 2-3 volte al giorno per 5 minuti e ridurre la polvere domestica, spolverando con un panno umido. Poi, è bene non pulire con detersivi troppo aggressivi, preferendo invece quelli naturali ed ecocompatibili: i lavori domestici vanno fatti in assenza dei bambini. È importante usare aspirapolveri o apparecchi di ripulitura dell'aria con filtri ad alta efficienza, tenere sotto controllo il livello di umidità in casa ed evitare accumuli di libri e giornali. Anche la moquette non è da preferire e dove esiste meglio utilizzare trattamenti a vapore, evitare il fumo al chiuso e ridurre l'emissione di sostanze tossiche da apparecchi di riscaldamento e impianti di condizionamento e ventilatori. Infine, stampanti laser, fotocopiatrici vanno posizionate in apposite stanze ventilate e per l'arredamento meglio preferire mobili in legno massello.

Commenti

I Correlati

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti