Il commissario Arcuri firma l'ordinanza per superare le speculazioni
Le Farmacie potranno vendere singole mascherine, anche in assenza di imballaggi di riferimento ma con le opportune cautele igieniche e sanitarie. E' quanto prevede l'ordinanza firmata dal Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. La norma entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e - viene spiegato in una nota - "consente di superare la speculazione del mercato di mascherine illegali ritenute pericolose e non sicure per i cittadini".
La disposizione del Commissario straordinario, "urgente e indifferibile", è finalizzata come scritto nell'Ordinanza, a "regolare una più opportuna distribuzione di mascherine e di Dpi da parte di farmacie al fine di garantire la più ampia diffusione di questi dispositivi ai cittadini nonché di prevenire la costituzione di forme di mercato a vocazione speculativa ai danni dei cittadini stessi". L'Ordinanza prevede inoltre che la vendita della singola mascherina - che potrà avvenire "anche in assenza degli imballaggi di riferimento, con le opportune cautele igieniche e sanitarie adottate a cura" del venditore - debba avere "un prezzo inferiore o pari all'importo previsto per la singola confezione diviso il numero delle mascherine presenti nella stessa confezione".
“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti