Società di statistica, mappa per età, genere, lavoro. Italia al top
L'operazione per effettuare 150 mila test seriologici rappresenta uno sforzo "gigantesco" per permettere all'Italia di mappare la diffusione del Coronavirus non solo sul piano territoriale, ma anche per fasce d'età, genere e per profili occupazionali. Un'iniziativa che si baserà su un'indagine a campione "monstre" e che candiderà il Paese a "una leadership" conoscitiva del fenomeno a livello internazionale. A mettere in luce le dimensioni del progetto è la presidente della Società di statistica italiana (Sis), Monica Pratesi. Anche altri Stati stanno procedendo a indagini simili, ma per ora i numeri sono diversi: per esempio, "la Spagna pensa a 30 mila famiglie", spiega la professoressa, docente di statistica all'università di Pisa. Volendo fare invece un paragone con altre rilevazioni nazionali, quella sulle forze lavoro, dice, "è fatta su 75 mila famiglie".
Insomma è difficile trovare campagne che presentino certe cifre. D'altra parte "in gioco c'è una posta importante: si sente parlare di immunità aziendale, di valutare chi rientrerà prima a lavorare, quali saranno le fasce d'età da tenere in quarantena.
Gli italiani però, rassicura, "sono un popolo di partecipatori, le persone contribuiscono volentieri ma al tempo stesso vogliono essere informate. Anche perché si richiede di andare a fare un test con un prelievo di sangue". E' qui, riflette Pratesi, "che entra in gioco la mano del Governo: non basteranno lettere di convincimento, servono anche delle norme". Senza dimenticare che dovrebbe essere previsto anche "il coinvolgimento dei minorenni". Il risultato di tutta l'operazione sarà una percentuale ma, osserva l'esperta, "di grosso rilievo": la stima della "prevalenza sierologica degli italiani". Si tratta di "contare quanti sono i soggetti con anticorpi sulla popolazione e restituire l'informazione stratificata secondo i criteri individuati". E quando si va a indagare su una pandemia i campioni non possono che essere molto grandi, si parla in termini tecnici di "master sample". Pratesi, da presidente della Sis, rimarca quanto sia in questi casi "fondamentale coinvolgere la statistica ufficiale", in modo da "mettere ordine ed evitare la confusione".
L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide
Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi
E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità
Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano ma solo 1 su 2 ci riesce. Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti