Canali Minisiti ECM

La corsa al vaccino accelera: 70 i candidati

Farmaci Redazione DottNet | 23/04/2020 21:10

Ci vorranno mesi per averlo. Locatelli, la commercializzazione richiederà molto tempo

La corsa al vaccino contro il nuovo coronavirus diventa sempre più rapida, con oltre 70 candidati in corsa, alcuni dei quali già arrivati alla sperimentazione sull'uomo, ma la rapidità con cui la ricerca sta avanzando non deve illudere perché la strada dei test è lunga, così come quella per la produzione su larga scala. Ci vorranno "dei mesi prima di poter pensare alla commercializzazione di un vaccino" e per capire quanto "potrà durare la protezione", ha osservato il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli.

"Oggi c'è evidenza", ha aggiunto, che per "due potenziali vaccini negli Usa, uno in Inghilterra, uno in Germania e uno in Cina vi è una fase avanzata di sviluppo. Ma deve essere chiaro che ciò non significa affatto un'imminenza di commercializzazione, ma messa a punto di approcci vaccinali in grado di sviluppare una risposta immunologica protettiva per chi verrà sottoposto al vaccino". La sperimentazione sull'uomo di un possibile vaccino anti Covid-19 è cominciata in Cina, guidata dall'azienda CanSino Biological e dall'Istituto di Biotecnologia di Pechino, basata su materiale genetico del virus trasportato da un virus reso inoffensivo, dalla Sinovac e dagli Istituti di Pechino e di Wuhan per prodotti biologici che utilizzano il coronavirus SarsCoV2 attenuato; le americane Inovio e Moderna, quest'ultima in collaborazione con l'Istituto nazionale per le malattie infettive (Niaid) utilizzano il materiale genetico del virus.

pubblicità

In Gran Bretagna sono appena partiti i test sull'uomo dell' Istituto Jenner dell'università di Oxford, le cui dosi per la sperimentazione sono prodotte in Italia dalla Irbm; la CureVac attiva fra Europa e Stati Uniti, prevede di pianificare in estate i primi test clinici di un vaccino basato sul materiale genetico del virus, così come l'italiana Reithera, che per accelerare il passo ha dato via a un consorzio con la la Leukocare di Monaco e la Univercells di Bruxelles. Un'altra azienda italiana, la Takis, ha cominciato i test preclinici e prevede di poter cominciare in autunno la sperimentazione clinica. Il suo vaccino si basa sul materiale genetico del virus. Altre aziende, come la Janssen (Johnson & Johnson), la Codagenix e l'Istituto sierologico indiano hanno invece scelto la tecnologa basata sul virus intero. Utilizzano parti del virus l'Università australiana del Queensland in collaborazione con la Coalion for Epidemic Preparedness Innovation (Cepi), il Baylor College of Medicine, l'università cinese Fudan University, New York Blood Center, e l'università del Texas; sono impegnate in questo approccio anche le aziende Novavax, Clover Bipharmaceuticals e Vaxart.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing