Canali Minisiti ECM

Le tossine del fumo di sigaretta danneggiano il Dna in modo unico

Urologia Redazione DottNet | 30/04/2020 12:02

Questa ricerca potrebbe aiutare gli studiosi a capire meglio la causa del cancro alla vescica e il suo legame con il fumo

Le tossine del fumo di sigaretta causano danni al Dna in modo unico. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell'Università di York che sono arrivati a ricrearne il modo in cui agiscono direttamente in laboratorio. Questa ricerca potrebbe aiutare gli studiosi a capire meglio la causa del cancro alla vescica e il suo legame con il fumo, oggi riconosciuto come principale fattore di rischio, anche se sembrerebbe improbabile un danno diretto.  I ricercatori, guidati da Simon Baker del dipartimento di Biologia, hanno sviluppato tessuti della vescica umana in laboratorio e li hanno esposti a una tossina comune dovuta al fumo di sigaretta.

Dopo che i tessuti sono stati danneggiati dalla stessa tossina, il gruppo di lavoro ha il codice genetico per trovare uno schema di cambiamenti chiamato "firma mutazionale".  "Le firme mutazionali - spiega Baker - possono essere utilizzate come se fossero le impronte digitali sulla scena del crimine. Quando osserviamo il Dna in un cancro, possiamo vedere le impronte digitali di tutti i 'criminali' coinvolti nella causa del danno che lo ha portato. Il nostro studio ha scoperto che la tossina del fumo ha lasciato le sue impronte digitali distintive sul Dna dei tessuti della vescica cresciuti in laboratorio. Tuttavia, quando abbiamo esaminato il Dna dei tumori della vescica dei pazienti, la firma mutazionale della tossina fumogena, era responsabile solo di una piccola quantità del danno". Secondo le conclusioni, dunque, per Baker, "nonostante il fumo sia il fattore di rischio chiave per il cancro alla vescica, è improbabile che il danno diretto al Dna causato dalle tossine del fumo sia il motivo principale della formazione di questi tumori".

pubblicità

È possibile, secondo lo studioso, che le tossine del fumo accelerino altri eventi dannosi per il Dna. L'attenzione ora si concentra su una famiglia di enzimi, gli Apobec, che distruggono i virus mutando il loro Dna, ma che studi recenti suggeriscono come potrebbero erroneamente indirizzare il Dna verso una serie di tumori. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica European Urology. 

fonte: European Urology

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing