Canali Minisiti ECM

Trenta milioni di mascherine alle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 17/05/2020 17:50

Federfarma: "Garantiremo una tempestiva consegna su tutto il territorio"

Altra svolta per le mascherine: “Per garantire agli italiani sempre più mascherine chirurgiche, a 50 centesimi abbiamo deciso di aumentare a 30 milioni la nostra nuova fornitura alle farmacie e parafarmacie”, ha detto il commissario all’emergenza Domenico Arcuri. Complessivamente, il commissario e le due Associazioni di Distributori per il tramite delle Aziende associate, garantiranno alle farmacie circa 20 milioni di mascherine chirurgiche alla settimana.

“Tra poche ore - aggiunge Arcuri - inizia il periodo più delicato della cosiddetta “fase 2″ e quindi, come da tempo preventivato, siamo pronti a compiere uno sforzo straordinario nella distribuzione di mascherine chirurgiche.

I 30 milioni di mascherine alle farmacie e parafarmacie si sommano alla nostra quotidiana fornitura alle regioni, alla sanità, ai servizi pubblici essenziali, al trasporto pubblico locale, alle RSA pubbliche e private, alle forze dell’ordine ed a quelle che abbiamo consegnato alla grande distribuzione, con cui abbiamo firmato un accordo, del quale siamo sin dall’inizio molto soddisfatti”.

pubblicità

Il presidente di Federfarma Marco Cossolo ha sottolineato che: “Per l’importante decisione adottata, che conferma il ruolo fondamentale delle farmacie nella sanità italiana, ringrazio il commissario Domenico Arcuri. Abbiamo fatto un importante passo in avanti” Il Presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone e Sandro Morra di ADF hanno manifestato la loro soddisfazione aggiungendo: “La decisione del commissario Arcuri è una buona notizia per i cittadini e per tutte le farmacie italiane. Ancora una volta saranno le nostre Società, con la professionalità di sempre, a garantire una tempestiva consegna delle mascherine chirurgiche attraverso la capillare rete di Farmacie sull’intero territorio nazionale”.


 

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti