Canali Minisiti ECM

Vaccino Italia-Gb: a settembre 400mila dosi

Farmaci Redazione DottNet | 21/05/2020 18:17

Saranno un miliardo le dosi nel 2021. Gli Usa partecipano al progetto con un miliardo di dollari. Accordi per forniture a Ue

Procede spedita, anche se la prudenza è d'obbligo, la corsa per la messa a punto del vaccino anti-Covid in sperimentazione allo Jenner Institute della Oxford University ed al quale collabora con la propria piattaforma anche l'azienda italiana Irbm. La multinazionale Astrazeneca, che si occuperà della produzione e distribuzione del vaccino a livello mondiale, ha infatti annunciato che anche gli Usa parteciperanno alla sua sperimentazione con un finanziamento di 1 miliardo di dollari e che per settembre saranno già disponibili 400 milioni di dosi. Un miliardo le dosi programmate entro il 2020-21. Astrazeneca fa dunque sapere di avere concluso i primi accordi per la produzione di almeno 400 milioni di dosi del potenziale vaccino e che avvierà le prime consegne a settembre.

Dopo la prelazione di un totale di 100 milioni di dosi da parte del Governo inglese e di 300 milioni di dosi da parte di quello statunitense, la multinazionale precisa che sta lavorando ad "accordi in parallelo", anche con altri governi europei, per assicurare una "ampia ed equa fornitura del vaccino nel mondo, con un modello no-profit, durante la pandemia".

Quello che si vuole scongiurare, insomma, è il rischio di 'accaparramento' da parte dei diversi Paesi. Per questo, la compagnia si sta anche impegnando con organizzazioni internazionali come la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), l'Alleanza per i vaccini Gavi e l'Organizzazione mondiale della sanità per una una "giusta allocazione e distribuzione del vaccino nel mondo".   Contatti sono in corso, inoltre, con il Serum Institute of India ed altri potenziali partner, sempre al fine di aumentare la produzione e la distribuzione del vaccino. Al momento è in corso la fase 1-2 di sperimentazione - per provare la sicurezza, immunogenicità ed efficacia del vaccino - in oltre 1000 volontari sani tra 18 e 55 anni in vari centri in Inghilterra.

Se i risultati saranno positivi, i test finali saranno condotti anche in altri Paesi. E una nuova spinta arriva proprio dalla partecipazione degli Stati Uniti, che finanzieranno il candidato vaccino con 1 mld di dollari attraverso l'Autorità Usa per la ricerca biomedica avanzata (Barda). Il programma di sviluppo include una fase 3 di sperimentazione clinica con 30mila partecipanti ed anche una sperimentazione pediatrica. Un programma ambizioso ma, per il momento, a 'scatola chiusa': la multinazionale del farmaco, infatti, avvierà la produzione subito assumendosi il rischio di eventuali imprevisti o risultati finali insoddisfacenti della sperimentazione.  Astrazeneca riconosce infatti che il vaccino "potrebbe non funzionare, ma è impegnata a portare avanti il programma e la sperimentazione clinica con velocità, e ad aumentare la produzione 'a rischio'". Una scommessa che la multinazionale è pronta a fare, in attesa dei risultati finali dei test di fase 1-2 e dopo la precisazione di Irbm - in riferimento a notizie stampa - che nessuno dei macachi su cui è stato testato in precedenza il vaccino ha contratto la polmonite da Covid-19.

Questa pandemia, ha affermato Pascal Soriot (nella foto), Chief Executive Officer di Astrazeneca, "è una tragedia globale. Dobbiamo sconfiggere il virus insieme. Faremo tutto ciò che è in nostro potere per rendere questo vaccino disponibile velocemente e su larga scala". I candidati vaccini 'in gara' sono ad oggi oltre 100 e 118 le aziende coinvolte. Quello nato dall'iniziale partnership Gb-Italia parte da due expertice consolidate: l'esperienza della Irbm riguarda l'utilizzo dell'adenovirus, un virus influenzale, impiegato depotenziato per trasportare il gene Spike sintetizzato del SarsCov2 nell'organismo umano. Quando l'adenovirus 'trasportatore' entra nell'organismo, quest'ultimo reagisce e crea anticorpi. L'expertice dello Jenner Institute deriva invece dall'aver già testato e utilizzato sull'uomo in Arabia un vaccino simile anti-Mers. 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti