
E' in programma oggi alle 15. Come registrarsi e partecipare in video conferenza
L’emergenza sanitaria innescata dal diffondersi della pandemia da COVID-19 ha messo in evidenza l’importanza di una corretta raccolta, gestione e analisi dei dati medico-sanitari. Inoltre, il dilagare di notizie – spesso imprecise, fuorvianti, non autorevoli e a volte fake – impone una riflessione molto più ampia: come comunicare alla popolazione dati e informazioni sul virus? Se ne parla oggi al Web Symposium "COVID-19 & BIG DATA: Impatto Economico, Epidemiologico e Social" , organizzato da Merqurio, alle ore 15:00. Partecipano Fabio Pammolli, Professore di Economia e Management, Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano; Walter Quattrociocchi, Direttore Data Science and Complexity Lab e Ricercatore presso Ca' Foscari Università di Venezia; Antonio Scala, Presidente Big Data in Health Society e Primo Ricercatore CNR.
Programma
15:00 – 15:05 Apertura dei lavori e presentazione del webinar
15:05- 15:10 Saluti Istituzionali, Salvatore Ruggiero, CEO Merqurio
15:10-15:30 "Quali dati a servizio della programmazione sanitaria e delle valutazioni d’impatto" - Fabio Pammolli, Professore di Economia e Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano
15:30-15:50 "Le leve dell'epidemia" - Antonio Scala, Presidente Big Data in Health Society e Primo Ricercatore CNR
15:50-16:10 "Dati, Comunicazione e Pandemia" - Walter Quattrociocchi, Direttore Data Science and Complexity Lab e Ricercatore presso Ca' Foscari Università di Venezia
16:10 -16:30 Discussione e conclusioni
Modera Oberto Mandia, Responsabile della Comunicazione, Merqurio.
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi
I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti