
"Test non sempre effettuati dove servono"
"I tamponi per la diagnosi di Covid-19 non vengono sempre effettuati dove servono: non c'è chiara correlazione tra incidenza dei nuovi casi e numero di tamponi effettuati". Lo afferma l'Istant Report Covid-19 di Altems (Alta Scuola di Economia e Management dei Servizi Sanitari dell'Università Cattolica, campus di Roma) che fornisce anche i dati sulle regioni italiane. Quelle con maggiore incidenza settimanale dell'infezione sono Liguria e Lombardia (26 casi ogni 100.000 abitanti), con un valore sensibilmente in diminuzione della Lombardia rispetto alla scorsa settimana (42 casi ogni 100.
"In Liguria e Lombardia la quota della popolazione testata sembra molto bassa considerando l'alta incidenza dei contagi registrata nell'ultima settimana", sottolinea Americo Cicchetti coordinatore del gruppo di lavoro dell'Università Cattolica, "Veneto, Friuli Venezia Giulia, Province Autonome di Bolzano e Umbria sono le Regioni più previdenti sotto questo punto di vista. Infatti, a fronte di una incidenza settimanale di nuovi casi sotto la media nazionale, associano un elevato rapporto tra popolazione e tamponi". Il report evidenzia inoltre che le Regioni continuano a differenziarsi in termini di strategia di ricerca del virus attraverso i tamponi, anche se il trend nazionale è in crescita: rispetto alla settimana scorsa, in Italia il tasso per 100.000 abitanti è passato da 7,07 a 7,14. Il tasso settimanale più basso si registra in Puglia (è di 3,06 tamponi per mille abitanti nell'ultima settimana); quello più alto nella Provincia autonoma di Trento (28,38 per mille abitanti), subito dopo la Valle d'Aosta con 17,89 per mille abitanti. Il Lazio si ferma a 4,90, sotto la media nazionale (7,14 tamponi per mille abitanti). "Osservando il dato dall'inizio dell'epidemia a livello nazionale, il 3,31% ha ricevuto il tampone. Il valore massimo in Valle d'Aosta con il 7,85, il minimo in Campania (1,19%)".
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti