Canali Minisiti ECM

Shionogi e Molteni: in vendita Rizmoic®

Aziende Redazione DottNet | 22/05/2020 18:26

Rizmoic potrà essere prescritto a tutti i pazienti in terapia cronica con oppiacei che soffrono di OIC trattati in precedenza con almeno 2 lassativi di tipo tradizionale

SHIONOGI SRL e MOLTENI FARMACEUTICI annunciano oggi l’imminente commercializzazione in Italia di Rizmoic®, utilizzato per il trattamento della costipazione indotta da oppioidi (OIC) in pazienti adulti che sono stati trattati in precedenza con un lassativo.

L’accordo, siglato un anno fa tra Shionogi e Molteni, prevede la commercializzazione del farmaco, sviluppato da Shionogi, in Italia e in Polonia da parte di Molteni con la co-promozione di Shionogi. A latere dell’approvazione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco, Aifa, della rimborsabilità in Italia di Rizmoic e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale in data 30 Aprile 2020, il farmaco è finalmente disponibile sul mercato con l’obiettivo di gestire in maniera ottimale la terapia con oppiacei.

pubblicità

Rizmoic ® appartiene alla recente classe terapeutica dei farmaci PAMORA (Peripherally Acting Mu-Opioid Antagonist) e offre un profilo di efficacia e sicurezza supportato da un robusto programma di sviluppo clinico nei pazienti con OIC in trattamento cronico sia per dolore oncologico che non oncologico. Grazie alla contestuale revisione della nota 90 da parte di AIFA, che da oggi allarga la rimborsabilità dei PAMORA, Rizmoic potrà essere prescritto a tutti i pazienti in terapia cronica con oppiacei che soffrono di OIC trattati in precedenza con almeno 2 lassativi di tipo tradizionale, indipendentemente dal tipo di patologia, oncologica o non oncologica, curata con oppioidi.

"Grazie a questa partnership mettiamo a frutto la nostra vasta conoscenza nella gestione del dolore con oppiacei” commenta Simona Falciai, General Manager di Shionogi Italia, “per garantire che sempre più pazienti affetti da OIC possano avere accesso a questa importante opzione di trattamento".

Aggiunge Francesca Romana Imbrighi, Direttore Generale Corporate dell’area Medico-Commerciale di Molteni: "Siamo davvero lieti di collaborare con Shionogi a una nuova promettente molecola per il trattamento dell’OIC: un disturbo cosi invalidante e sotto-diagnosticato che troppo spesso porta, come la letteratura insegna, ad interrompere terapie vitali per il paziente".

Commenti

I Correlati

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti