Fnomceo: "piena solidarietà agli oltre 10mila medici intrappolati nell'imbuto formativo"
Vicinanza ai giovani medici e studenti di medicina che sono scesi in piazza e in particolare "piena solidarietà agli oltre 10mila medici intrappolati nell'imbuto formativo: laureati, abitati, e poi costretti ad attendere, anche per anni, un posto nelle scuole di specializzazione o al Corso per la Medicina Generale. Prigionieri in un limbo di inoccupazione, sottoccupazione, disoccupazione". A esprimerla è la Fnomceo, Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, tramite il presidente Filippo Anelli. Un cartello di 11 sigle in rappresentanza degli studenti in medicina, degli specializzandi e dei giovani medici, ha manifestato in piazza Montecitorio "per denunciare la scarsa attenzione del DL Rilancio alle istanze dei giovani camici bianchi".
"È inaccettabile - sottolineano - l'indifferenza di fronte alla qualità formativa dei medici specialisti, dimostrata con l'aumento di soli 4.200 contratti formativi, un numero a nostro avviso insufficiente perché oltre a non configurarsi come soluzione all'imbuto formativo e alla carenza di medici specialisti lascia invariato il rapporto borse/candidati rispetto a quanto previsto per il 2019". "Con il Decreto Rilancio - ricorda il presidente Fnomceo, Anelli - sono stati stanziati fondi per 4200 borse di studio in più. Occorre ancora uno sforzo, per portare a 2000 le borse per la Medicina Generale e allineare il numero di laureati di quest'anno a quello degli accessi ai percorsi post lauream". "Per il futuro - conclude - è improcrastinabile un progetto di riforma per cui ogni futuro laureato abbia, sin dall'ingresso a Medicina, una borsa ad aspettarlo. Abbiamo apprezzato la proposta avanzata dai parlamentari del Pd, che va in questa direzione. Siamo certi che seguiranno i fatti, con la presentazione di emendamenti nell'iter di conversione in Legge del Decreto Rilancio".
Magi, "è scaduto da tempo, occorre fare presto". Il 21 ottobre al via le trattative con le Regioni per aprire la convenzione 2025-27
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti