Canali Minisiti ECM

Locatelli, l'importanza del vaccino contro influenza

Infettivologia Redazione DottNet | 11/06/2020 13:59

Anche se non esclude rischio del contagio, in particolare tra gli anziani

"In autunno sarà importante raccomandare la vaccinazione antinfluenzale", ma l'averla fatta, "non consentirà di escludere a priori, in chi presenterà sintomi respiratori, che si tratti di influenza". A precisarlo, in vista della campagna vaccinale che quest'anno sarà offerta gratuitamente a partire dai 60 anni e per i bambini da 6 mesi a 6 anni, è Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità (Css) e membro del Comitato tecnico scientifico (Cts), intervenuto durante la trasmissione Agorà, su Rai 3. "La risposta immunitaria al vaccino, infatti, - ha spiegato - non è per tutti uguale e, nella popolazione anziana, la percentuale di risposta positiva negli immunizzati scende al 35-40% del totale".

pubblicità

C'è già, ha aggiunto, "una forte attività da parte della Direzione Prevenzione del Ministero della Salute per rendere disponibili le dosi del vaccino antifluenzale e anche contro lo pneumococco, ovvero un batterio che provoca polmoniti e previene casi gravi e letalità soprattutto tra i più i più anziani". Quanto al futuro, conclude Locatelli, che dirige il dipartimento di Onco-ematologia pediatrica, terapia cellulare e genica dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, "mi auguro torneremo presto ad abbracciarci. Perché una delle cose che mi mancano di più è proprio l'abbraccio con i pazienti con tumore in età pediatrica che ho il privilegio e la possibilità di curare". 

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"