Canali Minisiti ECM

Arriva il cerotto che monitora il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 25/06/2020 17:22

Trasmette i valori sullo smartphone e li condivide con il medico

Misurare la glicemia più volte al giorno attraverso la puntura di un dito, per molti pazienti diabetici, non sarà più necessario. E' infatti disponibile da oggi in tutta Europa un cerotto digitale innovativo, indossabile per quindici giorni consecutivi, che monitora la glicemia e mostra i risultati direttamente sullo smartphone. Con l'utilizzo del glucometro tradizionale i pazienti devono pungere il dito e prelevare una goccia di sangue fino a dieci volte al giorno e, in alcuni casi anche di notte. Conil dispositivo messo a punto da Menarini Diagnostics, la fastidiosa routine di aghi e punture è sostituita da una sorta di cerotto, indossabile per due settimane consecutive. Chi lo utilizza può visualizzare l'andamento della glicemia in ogni momento della giornata direttamente dall'app istallata sullo smartphone.

pubblicità

Il paziente può, inoltre, settare anche degli alert a seconda delle esigenze personali così da essere avvertito quando i valori superano i limiti di sicurezza.  I dati dell'app possono essere condivisi, in tempo reale, con il medico curante che potrà monitorare il paziente a distanza, personalizzando la terapia e adattandola alle specifiche esigenze. In linea con le nuove tendenze della telemedicina che la pandemia di Covid-19 ha contribuito ad accelerare il dispositivo aiuterà a migliorare la qualità di vita delle persone con diabete, permettendo loro di viverla con più serenità e liberamente", ha commentato Fabio Piazzalunga, Global Head di Menarini Diagnostics.

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"