Gli scienziati italiani hanno scoperto un malfunzionamento delle cellule a stella della "corteccia cingolata"
Anche un mal funzionamento delle cellule di supporto del cervello, gli astrociti, è coinvolto nell'emicrania, in particolare nei casi ereditari del disturbo. È la scoperta di Mirko Santello dell'Università di Zurigo in collaborazione con l'Università di Padova in un lavoro pubblicato sulla rivista Science Advances. L'emicrania è considerata uno dei disturbi più invalidanti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, sottolinea Santello all'ANSA. Gli scienziati italiani hanno scoperto un malfunzionamento delle cellule a stella della "corteccia cingolata", una regione del cervello fondamentale per la percezione del dolore. Questo nuovo studio dimostra che la funzione degli astrociti è compromessa nell'emicrania familiare: queste cellule non sono in grado di smaltire i neurotrasmettitori rilasciati dai neuroni e ciò provoca un malfunzionamento della corteccia cingolata.
fonte: Science Advances, ansa
Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti
I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
È il primo documento ufficiale destinato ai medici specialisti e non che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo e efficacia dei farmaci
Allevia i sintomi debilitanti come affaticamento, nebbia cognitiva e sensibilità alla luce, che si manifestano in genere prima di un attacco di emicrania
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti