Canali Minisiti ECM

Un mix di proteine permette l'editing del Dna staminali sangue

Medicina Interna Redazione DottNet | 30/06/2020 15:37

Studio Telethon, cellule coinvolte in molte malattie genetiche

Grazie a una ricerca dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) sarà possibile correggere attraverso l'editing genetico anche il Dna delle cellule staminali del sangue, senza commettere gli 'errori' tipici delle tecniche attuali. Lo studio, pubblicato su NatureBiotechnology, apre la strada alla terapia di molte patologie come le immunodeficienze primitive. I ricercatori guidati da Luigi Naldini hanno trovato una delle chiavi per superare l'impatto negativo del taglio del Dna sulle cellule staminali ematopoietiche, agendo su una delle proteine più importanti per la regolazione della proliferazione cellulare (p53). Questa proteina, soprannominata "guardiana del genoma", agisce come inibitore della crescita cellulare in condizioni patologiche, tanto che un suo malfunzionamento è associato a numerosi tumori. Somministrando alle staminali del sangue un inedito cocktail proteico durante l'editing genetico, i ricercatori sono riusciti a bloccarne temporaneamente l'azione e a migliorare notevolmente l'efficienza del processo correttivo.

"Il nostro è un risultato importante nel percorso verso l'applicazione clinica in malattie in cui la terapia genica tradizionale non è indicata, perché quello da correggere è un gene 'delicato. In questi casi l'editing genetico offre la possibilità di correggere il gene nella sua sede naturale, mantenendone la regolazione fisiologica. E la medicina di precisione è proprio questo: disegnare strategie terapeutiche su misura". Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Telethon, dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea, dal Ministero della Salute e dal Ministero della Ricerca Scientifica italiani, oltre che dalla Fondazione Louis-Jeantet di Ginevra che nel 2019 ha conferito proprio al direttore dell'SR-Tiget il suo premio per la medicina traslazionale. L'applicazione della tecnologia oggetto dello studio al trattamento di alcune malattie genetiche sarà condotta nell'ambito di una alleanza strategica tra SR-Tiget e Genespire. 

pubblicità

fonte: ansa, NatureBiotechnology

Commenti

I Correlati

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti