Canali Minisiti ECM

Nelle Regioni in Piano di Rientro si abbassa l'età dei malati cronici

Medicina Interna Redazione DottNet | 07/07/2020 16:40

Inizia prima il consumo di farmaci per ipertensione e colesterolo alto

Nelle 7 regioni in Piano di Rientro (Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Sicilia, Calabria e Molise) ci si ammala prima, già intorno ai 45-54 anni, di patologie croniche come ipertensione e colesterolo alto, oltre a esservi una maggiore percentuale di consumatori 'una tantum' di antidepressivi. Questi alcuni degli aspetti che emergono dal primo Rapporto sulle politiche di assistenza farmaceutica delle Regioni in Piano di Rientro, presentato oggi in diretta streaming dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).

  L'età media di coloro che per la prima volta ricevono una prescrizione dei farmaci presi in considerazione, ovvero statine contro il colesterolo, antipertensivi per la pressione alta e di antidepressivi per i problemi dell'umore, "sembra indicare un'insorgenza anticipata di tutte e tre le patologie croniche considerate nelle Regioni in Piano di Rientro". Questo inoltre, precisa Aifa, "potrebbe spiegare il diverso andamento osservato per spesa e consumi".

pubblicità

In generale, per antipertensivi e anticolesterolo, "i diversi tassi sembrerebbero suggerire una maggiore incidenza nelle fasce di popolazione più giovani" ed evidenziano "un'anticipazione della cura, che potrebbe essere legata a una migliore presa in carico o, al contrario, "a un inefficiente controllo da parte dei Medici di Medicina generale sulle modifiche degli stili di vita dei pazienti".  Nel caso degli antidepressivi, si osserva un andamento decisamente diverso, con una percentuale di prevalenza d'uso con una sola prescrizione pari a 2,2% per le Regioni in Piano di rientro e 0,8% per quelle non in Piano di Rientro. "In questo caso, la differenza tra le due percentuali è decisamente diversa, suggerendo una diversità di comportamento nell'utilizzo di questo tipo di medicinali", che "possono essere abbandonati ai primi miglioramenti sintomatologici e dunque sembrano avere un trend di utilizzo generalmente meno costanti".

Commenti

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie

Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti