Lettera a governo Usa di cento scienziati, anche 15 Nobel
Piu' di 100 noti scienziati internazionali, tra cui 15 premi Nobel, sono scesi in campo con un proposta sulle sperimentazioni tesa a velocizzare la messa a punto di un vaccino anti Covid-19 e in una lettera chiedono al governo americano di autorizzare i cosiddetti 'human challenge trial'. Si tratta di test nei quali volontari sani vengono infettati con il virus per il quale si sta studiando la nuova immunizzazione, in questo caso il SarsCov2. Nella letta aperta al direttore dei national Institutes of Health (Nih) Francis Collins, gli scienziati - tra cui figura il direttore del programma per la ricerca del vaccino anti Covid-19 di Oxford - sostengono che queste sperimentazioni sono 'efficaci', in quanto danno rapidamente una risposta sulla capacita' del vaccino di prevenire la malattia.
La lettera - pubblicata dall'organizzazione '1 Day Sooner', che sostiene questo tipo di sperimentazione - e' stata sottoscritta anche da 2.000 possibili, futuri volontari. Fra gli autori della lettera aperta ci sono esperti di diverse discipline, come epidemiologi, ricercatori, immunologi, medici, accanto a economisti e filosofi, Secondo i firmatari "la pandemia in atto va combattuta su vari fronti e contemporaneamente". A loro avviso "non si puo' immaginare una ripresa robusta, sia economica che sociale, se non con la scoperta di un vaccino". "Per questo - scrivono - sottolineiamo l'importanza degli 'human challenge trial'. Se fatti attentamente, potrebbero accelerare lo sviluppo di una immunizzazione e potenzialmente salvare milioni di vite". La stessa Organizzazione Mondiale della Sanita' (Oms) era intervenuta sul tema a maggio, pubblicando le linee-guida in cui aveva fissato i criteri chiave per rendere sperimentazioni di questo tipo "eticamente accettabili". Poche settimane fa pero', membri del gruppo di ricercatori dei Nih che sta lavorando al vaccino anti Covid-19, si erano espressi contro questo tipo di test, giudicando inaccettabile l'ipotesi di "anche una sola morte o di un solo caso di malattia grave", scatenate da queste sperimentazioni.
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti