Canali Minisiti ECM

Galli, il pericolo arriva da nuovi focolai e 'super diffusori'

Infettivologia Redazione DottNet | 19/07/2020 19:05

"E' assolutamente necessario il potenziamento della medicina territoriale e della capacità di identificare e circoscrivere rapidamente i focolai risalendo la catena di contatti"

In questo momento, a fronte di un nuovo aumento dei casi di Covid-19 a livello mondiale, i rischi maggiori derivano dalla nascita di nuovi focolai sul territorio: la priorità deve dunque essere "l'identificazione immediata dei nuovi cluster ed il loro contenimento". A mettere in guardia è Massimo Galli, direttore del reparto Malattie Infettive all'ospedale Sacco di Milano, che avverte: "La massima attenzione va anche rivolta all'identificazione dei soggetti cosiddetti 'super diffusori' del virus".

I nuovi focolai, spiega Galli all'ANSA, "sono una eventualità tutto sommato attesa. Non ci si poteva illudere che 'riaprendo' non sarebbe successo più nulla. Tuttavia ciascuno di essi va considerato con la massima attenzione ed è fondamentale il loro rapido contenimento. A questo fine è assolutamente necessario il potenziamento della medicina territoriale e della capacità di identificare e circoscrivere rapidamente i focolai risalendo la catena di contatti". Il punto, sottolinea, è che "su 100 persone infettate da SarsCov2, 90 hanno una limitata capacità di trasmettere l'infezione mentre gli altri 10 infettano e tra loro ci sono dei veri e propri super-diffusori.  Saranno proprio questi ultimi - avverte - i responsabili dell'80-90% delle nuove infezioni". Ed i luoghi affollati e chiusi "facilitano la dispersione del virus da parte dei super-diffusori, che sono di regola inconsapevoli di esserlo e spesso completamente asintomatici".

pubblicità

Tra le armi da utilizzare, oltre al distanziamento fisico e le mascherine, fondamentali sono dunque secondo Galli i test rapidi per la diagnosi: "Io sono un fautore dell'utilizzo dei test rapidi, soprattutto nell'ottica della ripresa delle attività delle aziende, delle scuole e in tutti gli ambiti che prevedono numerose persone riunite a lungo in spazi condivisi.  Anche perché - spiega - per quanto ci si possa impegnare sul versante del distanziamento, alcune condizioni sono complesse da gestire". Un esempio è proprio la scuola: "Abbiamo aule che sono quello che sono e difficilmente saranno qualcos'altro a settembre. Anche se si riuscisse a tenere i ragazzi distanziati in classe, continuerebbero comunque a stare insieme all'ingresso, all'uscita o alla ricreazione. Sarebbe bene ragionare anche - è la proposta di Galli - sulla possibilità di seguire questi ragazzi con dei meccanismi di valutazione nel tempo. Che potrebbero comprendere pure i pungidito, da ripetere periodicamente".

Vanno però considerati tutti i limiti del caso: "Gli anticorpi compaiono nel sangue nella maggioranza dei casi non prima di 10-12 giorni dai sintomi e negli asintomatici una ventina di giorni dall'avvenuta infezione. I kit rapidi non possono quindi identificare subito nuove infezioni, ma possono avvertirti - rileva - se nella popolazione è cambiato qualcosa e consentire di attivare una campagna di indagine più approfondita". Dunque, prosegue l'esperto, "confido che presto possano essere sviluppate nuove metodiche rapide che sostituiscano di fatto il tampone 'classico', dicendo in pochi minuti, su campioni di saliva o con un tampone fatto sul posto, se una persona ha il virus o no". In vista della stagione invernale, che "porterà sindromi influenzali e condizioni cliniche che possono mimare quelle della Covid, avere un test rapido che consenta di discriminare tra le diverse condizioni sarebbe di grande aiuto". Inoltre, la "ripetizione periodica 'mirata' di questi test consentirebbe la precoce individuazione di nuovi focolai".

Purtroppo, osserva, "in vari casi è passata l'idea che i test rapidi siano meno affidabili di quelli da prelievo venoso ma devo dire che mi è talvolta capitato di osservare l'opposto". Per quanto riguarda la Lombardia, "continuiamo con campagne di rilevazione di massa in alcuni Comuni, facendo pungidito a tappeto nell'ambito di uno studio che sta offrendo risultati importanti. E le persone sono interessate. A Castiglione d'Adda sono venuti in più di 4.000 su una popolazione di 4.500. A Carpiano e Vanzaghello si sono sfiorate le 2.000 persone; il che, per studi di questo genere - conclude l'infettivologo - è un successo straordinario".

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti