Canali Minisiti ECM

I disturbi del neurosviluppo nei controlli del pediatra

Pediatria Redazione DottNet | 23/07/2020 19:20

Al via nuova strategia nazionale con attività di routine

Anche il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo entrerà nei controlli di routine dei pediatri di famiglia. Ciò è possibile grazie a schede condivise dall'Istituto superiore di sanità, dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp), dall'Associazione culturale pediatri (Acp), dal Sindacato medici pediatri di famiglia (Simpef), dalla Società italiana di pediatria (Sip), dalla Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e dalla Società italiana di neonatologia (Sin). Queste schede di osservazione e promozione del neurosviluppo sono nate dal Progetto Salute-Infanzia nell'ambito dei Bilanci di salute, cioè dei controlli di routine previsti dal Servizio sanitario nazionale realizzati dal pediatra di famiglia a determinate tappe di età definite con le singole Regioni.  Privilegiano l'osservazione longitudinale del bambino ed includono i comportamenti essenziali da valutare ad ogni bilancio di salute per una efficace sorveglianza neuroevolutiva.

pubblicità

  Inoltre, per ciascun dominio vengono anche indicate le strategie più appropriate per valorizzare opportunità ed esperienze della vita quotidiana del bambino, per lui utili e interessanti in quella specifica la fase di sviluppo. "Le schede sono state sviluppate per essere applicabili nell'ambito dei Bilanci di Salute realizzati dai pediatri di famiglia in tutto il territorio nazionale - dice Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell'Osservatorio nazionale autismo e responsabile scientifico del progetto - tenendo conto delle differenze organizzative. L'obiettivo del progetto, promosso e finanziato dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, è stato quello di produrre uno strumento che facilitasse l'attività del pediatra di famiglia selezionando i comportamenti essenziali da sorvegliare nel tempo per monitorare la traiettoria di sviluppo del bambino ed inviarlo tempestivamente a visita specialistica se necessario".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing