dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Lo smog toglie in media due anni di vita a ogni abitante

Medicina Interna Redazione DottNet | 30/07/2020 13:34

L'aria più inquinata si respira in quattro paesi, India, Bangladesh, Pakistan e Nepal, dove gli anni persi sono addirittura cinque

L'inquinamento atmosferico toglie due anni di aspettativa di vita ad ogni abitante della Terra, un tributo maggiore di quello del Covid e che è destinato a perdurare anche quando sarà finita la pandemia. Lo hanno calcolato gli esperti dell'università di Chicago che ogni anno aggiornano l'Air Quality Life Index, che appunto 'traduce' i dati sullo smog negli effetti sulla salute. Secondo il rapporto se In tutti i paesi I livelli scendessero sotto la soglia indicata dall'Oms si guadagnerebbero in media 1,9 anni pro capite. L'aria più inquinata si respira in quattro paesi, India, Bangladesh, Pakistan e Nepal, dove gli anni persi sono addirittura cinque, mentre in Europa, Usa la situazione è nettamente migliore, con ad esempio l'Italia che guadagnerebbe secondo gli esperti 0,4 anni.

pubblicità

La Cina è indicata invece come il paese con miglior performance di miglioramento nell'ultimo periodo.  La perdita per il mondo di 1,9 anni, sottolinea il documento., è superiore a quella dovuta al fumo (1,8), all'uso di alcol e droghe (11 mesi) e dell'Hiv (4 mesi). "Anche se la minaccia del coronavirus è grave e merita ogni attenzione - afferma Michael Greenstone, creatore dell'indice -, affrontare con lo stesso vigore l'inquinamento atmosferico permettere a miliardi di persone nel mondo di vivere più a lungo e in salute".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

I ricercatori e le ricercatrici stanno coltivando minuscole repliche di parti di organi umani creati in laboratorio partendo da cellule staminal

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Solo duemila su 6mila stimati, forte impatto su qualità vita

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti