Da quest’anno il modello personalizzato sarà reperibile solo online e non verrà spedito per posta
Per tutti i medici e i dentisti si è aperta la procedura per dichiarare il reddito libero professionale prodotto nel 2019. La scadenza per l’invio del modello D è stata posticipata al 30 settembre a causa della pandemia. Stesso rinvio anche per chiedere l’addebito diretto dei contributi e scegliere di pagare a rate.Da quest’anno il modello personalizzato sarà reperibile solo online e non verrà spedito per posta. Il consiglio quindi, per chi non fosse iscritto all’area riservata, è di affrettarsi a registrarsi al sito Enpam per evitare di trovarsi a ridosso delle scadenze.
QUANTO VERSARE
È possibile per alcuni professionisti scegliere se versare con l’aliquota piena, ridotta o dimezzata al momento della compilazione del modello D. Chi però ha già fatto questa scelta nella domanda del Bonus Enpam o nella domanda del Bonus Enpam+ quest’anno non potrà modificarla, poiché l’aliquota ha determinato anche l’ammontare dell’assegno ricevuto o che si riceverà.
IN CASO DI ERRORI
Diversamente da quanto accadeva in passato, se dopo aver terminato e inviato il modello D, ci si renderà conto di aver fatto un errore, non bisognerà fare una nuova dichiarazione per sovrascrivere quella appena fatta. Si dovrà invece cliccare sul link “Regolarità contributiva” da cui sarà possibile rettificare non solo la dichiarazione fatta quest’anno ma, eventualmente, anche quelle degli anni precedenti.
RIORDINA LA TUA POSIZIONE
Il nuovo servizio “Regolarità contributiva” consente inoltre di verificare in unico luogo se risultano dei contributi non pagati. Che si sia trattato di una dimenticanza o di un ritardo, l’applicazione consentirà più facilmente di rimettere in ordine la propria posizione. Infatti non ci sarà più bisogno di inviare richieste per posta o via fax, ma si potrà attivare il procedimento di regolarizzazione con un semplice clic, accorciando così i tempi di gestione della pratica.
COME COMPILARE
Tutte le informazioni su come fare la dichiarazione e ricavare il reddito da dichiarare sono sul sito Enpam.
Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse
"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”
Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa
Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti