Canali Minisiti ECM

I geni regolano la crescita dei muscoli scheletrici del corpo

Medicina Interna Redazione DottNet | 05/08/2020 14:25

La chiave che potrebbe guidarne la crescita è legata all'esercizio

C'è chi si allena, fa sollevamento pesi, e vede crescere i propri muscoli e chi invece pur impegnandosi ottiene meno risultati. Può essere una questione di geni: per la precisione ce ne sono 141 che rappresentano la chiave che potrebbe guidare la crescita muscolare legata all'esercizio. Si tratta di geni che regolano la crescita dei muscoli scheletrici del corpo, che controllano potenza e movimento.A isolarli e' uno studio della McMaster University, pubblicato su Cell Reports.  Durante l'esperimento, della durata di 10 settimane, i partecipanti hanno sviluppato i muscoli di una delle loro gambe attraverso un regime prescritto di allenamento con i pesi. Per le prime otto settimane di studio, la gamba opposta è servita da controllo: non è stata cioè esercitata e anzi e' stata immobilizzata interamente con un tutore per impedire di sostenere il peso.

Gli aumenti di massa muscolare nelle gambe attive dei partecipanti alla ricerca variavano dall'1 al 15 per cento, con una media dell'8 per cento, mentre la perdita muscolare nell'arto immobilizzato variava tra l'1 e il 18 per cento, in media il 9 per cento. In altre parole, la perdita muscolare per inattività era pari a circa cinque volte il tasso di aumento muscolare attraverso il sollevamento pesi.  I risultati possono essere particolarmente utili secondo gli esperti per aiutare gli anziani. "Costruire e mantenere i muscoli - evidenzia Stuart Phillips, autore dello studio - è fondamentale per la salute generale e la qualità della vita. Se siamo in grado di 'colpire' i geni identificati con stile di vita e terapie farmacologiche, potremmo essere in grado di aiutare gli anziani e altri soggetti vulnerabili alla perdita muscolare".

pubblicità

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti