Canali Minisiti ECM

I geni regolano la crescita dei muscoli scheletrici del corpo

Medicina Interna Redazione DottNet | 05/08/2020 14:25

La chiave che potrebbe guidarne la crescita è legata all'esercizio

C'è chi si allena, fa sollevamento pesi, e vede crescere i propri muscoli e chi invece pur impegnandosi ottiene meno risultati. Può essere una questione di geni: per la precisione ce ne sono 141 che rappresentano la chiave che potrebbe guidare la crescita muscolare legata all'esercizio. Si tratta di geni che regolano la crescita dei muscoli scheletrici del corpo, che controllano potenza e movimento.A isolarli e' uno studio della McMaster University, pubblicato su Cell Reports.  Durante l'esperimento, della durata di 10 settimane, i partecipanti hanno sviluppato i muscoli di una delle loro gambe attraverso un regime prescritto di allenamento con i pesi. Per le prime otto settimane di studio, la gamba opposta è servita da controllo: non è stata cioè esercitata e anzi e' stata immobilizzata interamente con un tutore per impedire di sostenere il peso.

Gli aumenti di massa muscolare nelle gambe attive dei partecipanti alla ricerca variavano dall'1 al 15 per cento, con una media dell'8 per cento, mentre la perdita muscolare nell'arto immobilizzato variava tra l'1 e il 18 per cento, in media il 9 per cento. In altre parole, la perdita muscolare per inattività era pari a circa cinque volte il tasso di aumento muscolare attraverso il sollevamento pesi.  I risultati possono essere particolarmente utili secondo gli esperti per aiutare gli anziani. "Costruire e mantenere i muscoli - evidenzia Stuart Phillips, autore dello studio - è fondamentale per la salute generale e la qualità della vita. Se siamo in grado di 'colpire' i geni identificati con stile di vita e terapie farmacologiche, potremmo essere in grado di aiutare gli anziani e altri soggetti vulnerabili alla perdita muscolare".

pubblicità

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ti potrebbero interessare

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ultime News

Su Jama i risultati di questa indagine: i pazienti a cui viene erroneamente assegnata una diagnosi di infarto miocardico sono spesso sottoposti a ulteriori test, tra cui imaging ad alto costo e procedure invasive potenzialmente rischiose

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

Gesualdo, basata sui bisogni delle varie branche specialistiche e dei pensionamenti

Fipe-Confcommercio e Associazione Aic firmano intesa