Canali Minisiti ECM

Cassazione: i contributi non sono un debito fiscale

Medlex Redazione DottNet | 05/08/2020 14:43

Il termine per la prescrizione quinquennale del debito contributivo decorre dal momento in cui la contribuzione a saldo doveva essere versata

I contributi non sono un debito di carattere fiscale, e quindi il conteggio del loro termine di prescrizione non deve fare riferimento alla presentazione della denuncia dei redditi, ma all’anno di effettiva prestazione dell’attività a cui si riferiscono. Lo dice la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, nell’Ordinanza n. 13601 del 3 dicembre 2019, pubblicata il 2 luglio scorso.

La vicenda si origina dalla pretesa dell’Inps nei confronti di un avvocato che nel 2010 aveva prestato la propria attività professionale senza essere iscritto alla Cassa Forense.

Per questo motivo, nel 2016 l’Inps gli aveva chiesto di pagare i contributi dovuti alla gestione separata: l’avvocato sosteneva che il quinquennio prescrizionale previsto dalla legge 335/95 fosse scaduto nel 2015, mentre l’Inps, facendo riferimento al fatto che quell’attività fosse contenuta nella denuncia dei redditi presentata nel 2011, riteneva che la prescrizione scadesse nel 2016, e che quindi la sua richiesta fosse legittima.

pubblicità

Come si è detto, la Cassazione ha dato ragione all’avvocato, ribadendo che il termine per la prescrizione quinquennale del debito contributivo decorre dal momento in cui la contribuzione a saldo doveva essere versata. In particolare, per i professionisti iscritti alla gestione separata Inps, il termine di prescrizione quinquennale inizia dal momento in cui i contributi dovevano essere versati e non dal giorno di presentazione della dichiarazione dei redditi, nonostante l’Inps sostenesse che solo in quel momento aveva potuto essere informata dell’esistenza di un reddito comportante l’obbligo contributivo.

In questo modo la Suprema Corte conclude le sue argomentazioni: " … Tanto di recente è stato ribadito da questa Corte (sentenza n. 27950 del 31/10/2018) con riferimento alla prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata essendosi precisato che essa decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi ad opera del titolare della posizione assicurativa, in quanto la dichiarazione in questione, quale esternazione di scienza, non costituisce presupposto del credito contributivo."

Dalla vicenda può trarsi un insegnamento valido anche per i medici: non potendo esistere redditi professionali sprovvisti di contribuzione, è sempre meglio fare riferimento alla propria Cassa di appartenenza, ottemperando alle prescrizioni contributive ivi previste, anche per evitare richieste di altri Enti previdenziali, che potrebbero portare a versamenti pressoché improduttivi a fini pensionistici.

Commenti

I Correlati

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti