Canali Minisiti ECM

Coronavirus: Aifa approva quattro nuovi studi clinici

Aifa Redazione DottNet | 03/09/2020 13:45

Uno per under 18. Il trial testerà l'efficacia e la sicurezza dell'antivirale remdesivir

Altri quattro studi clinici sui farmaci per il trattamento della malattia Covid-19 hanno concluso il processo di autorizzazione da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e del Comitato Etico unico nazionale. Da quanto si apprende sul sito dell'ente regolatorio, in particolare una sperimentazione riguarda ragazzi sotto i 18 anni.  Il primo è uno studio di Fase 3, randomizzato e condotto in diversi centri di cura, per valutare l'efficacia e la sicurezza, in pazienti Covid-19 che presentano tempesta citochinica, del farmaco ruxolitinib, un inibitore selettivo delle Janus Associated Kinases (JAKs), già autorizzato in Europa per altre indicazioni terapeutiche. Il secondo studio autorizzato è uno studio volto a valutare la sicurezza e l'efficacia di remdesivir in partecipanti da 0 a 18 anni di età, affetti da Covid-19.

pubblicità

Questo antivirale, come noto, lo scorso giugno ha già ricevuto dall'Agenzia Europea dei medicinali (Ema) la raccomandazione all'autorizzazione condizionata per il trattamento del Covid negli adulti e negli adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni) con polmonite che richiede ossigenoterapia.  Il terzo è uno studio di fase 2, randomizzato in adulti ospedalizzati affetti da polmonite, basato sull'impiego di Opaganib, un inibitore dell'enzima sfingosina chinasi-2 (SK2), ancora in fase clinica di sperimentazione per diverse indicazioni oncologiche.  Il quarto è uno studio di fase 3, anche in questo caso randomizzato e che coinvolge diversi centri, per valutare l'efficacia e la sicurezza di baricitinib, un altro inibitore delle Janus Associated Kinases JAK1 e JAK2, autorizzato in Italia per il trattamento dell'artrite reumatoide. 

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"