dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

L'uso di steroidi aumenta le possibilità di guarigione da Covid

Farmaci Redazione DottNet | 03/09/2020 13:57

Studio Usa: risultati positivi sui ricoverati in terapia intensiva

L'uso di steroidi aumenta le probabilità che i pazienti colpiti da Covid-19 possano superare la malattia. A dirlo è uno studio del Medical Center dell'Università di Pittsburgh, in seguito al quale l'Oms ha deciso di aggiornare la sua guida al trattamento Covid-19.   La ricerca ha coinvolto 121 ospedali di 8 Paesi. Tra marzo e giugno sono stati analizzati 403 pazienti adulti Covid-19 ammessi in terapia intensiva per ricevere o l'idrocortisone steroideo o non steroidi. Lo studio ha notato come ci sia la probabilità del 93% che la somministrazione ai pazienti, per un ciclo di sette giorni di idrocortisone, per via endovenosa, si traduca in risultati migliori rispetto alla non somministrazione.

pubblicità

  "È relativamente raro in medicina che si trovino farmaci in cui l'evidenza della loro efficacia nel salvare vite umane sia così consistente", ha detto l'autore principale Derek Angus, presidente del Dipartimento di medicina critica dell'Università.  "Questa è, sotto molti aspetti, la risposta più chiara che abbiamo avuto finora su come gestire i pazienti Covid-19 terribilmente malati - prosegue - Le persone sotto ventilatori o ossigeno e in terapia intensiva devono assolutamente ricevere corticosteroidi". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni

Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione

La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti