
Studio Usa: risultati positivi sui ricoverati in terapia intensiva
L'uso di steroidi aumenta le probabilità che i pazienti colpiti da Covid-19 possano superare la malattia. A dirlo è uno studio del Medical Center dell'Università di Pittsburgh, in seguito al quale l'Oms ha deciso di aggiornare la sua guida al trattamento Covid-19. La ricerca ha coinvolto 121 ospedali di 8 Paesi. Tra marzo e giugno sono stati analizzati 403 pazienti adulti Covid-19 ammessi in terapia intensiva per ricevere o l'idrocortisone steroideo o non steroidi. Lo studio ha notato come ci sia la probabilità del 93% che la somministrazione ai pazienti, per un ciclo di sette giorni di idrocortisone, per via endovenosa, si traduca in risultati migliori rispetto alla non somministrazione.
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti