Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Aiop, ripresa la trattativa per il contratto nel settore privato

Professione Redazione DottNet | 04/09/2020 10:23

Cittadini, "C'è un clima costruttivo di confronto"

E' ripresa la trattativa tra istituzioni e categorie per il contratto dei lavoratori della componente di diritto privato della sanità privata. Ad annunciarlo è Barbara Cittadini, presidente nazionale dell'Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) a margine del tavolo di confronto che si è svolto oggi al Ministero della Salute che registra la sua "soddisfazione» anche per «il clima di confronto costruttivo, promosso dall'iniziativa del Ministro della Salute". «Ringraziamo il Ministro Speranza per la sensibilità dimostrata, a pochi giorni dal suo insediamento, rispetto al rinnovo del Ccnl dei lavoratori che operano nella componente di diritto privato del Ssn, che ha priorità assoluta per tutti i soggetti coinvolti - spiega - Un ringraziamento va alle Regioni, rappresentate dall'assessore Venturi, le quali hanno confermato il proprio impegno per addivenire al rinnovo del contratto, manifestando la propria disponibilità a una condivisione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, indispensabili per il necessario adeguamento, anche, della parte economica del contratto».

pubblicità

Per Cittadini è stata «fondamentale» per il riavvio della trattativa anche «la scelta responsabile dei sindacati, con i quali condividiamo l'obiettivo comune di dare una risposta alle lavoratrici e ai lavoratori che ogni giorno garantiscono al sistema sanitario impegno e professionalità». «In considerazione di questo contesto complessivo, e consapevoli che le risorse umane rappresentano un patrimonio prezioso del nostro Servizio sanitario - prosegue - confidiamo di individuare, in tempi rapidi, una soluzione condivisa che porti all'aggiornamento contrattuale dei professionisti che ogni giorno consentono al Ssn di erogare prestazioni e servizi di qualità e un'assistenza sanitaria universale"

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna