dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Ssn, i tamponi sono costati finora 300 milioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/09/2020 10:27

Altems, maggior costo in Veneto, minore in Basilicata e Calabria

Dal 24 febbraio ad oggi il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) ha speso oltre 300 milioni di euro per effettuare quasi 9 milioni di tamponi, riferiti a 5,2 milioni di persone, per un costo medio a persona di 59 euro, con una variazione regionale che vede il maggior costo pro-capite in Veneto (89 euro) e il minore in Basilicata e Calabria (35 euro).  È quanto emerge dalla 18/ma puntata dell'Instant Report Covid-19 dell'Altems, l'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell'Università Cattolica, campus di Roma.

  "In questa fase - commenta Americo Cicchetti, ordinario del Dipartimento di Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale - le Regioni stanno ponendo attenzione massima al problema dell'effettuazione dei tamponi con strategie molto diverse e con l'uso di tecnologie anche sperimentali, come i tamponi rapidi eseguiti in Lazio e Veneto. Queste strategie hanno un costo che varia in maniera sensibile tra regione e regione.

pubblicità

Infatti in Veneto - aggiunge - dove il numero di tamponi per caso è il più alto, si osserva anche il costo medio più alto (89 euro a caso) verso una media nazionale di 59 euro a caso e situazioni come Calabria e Basilicata dove il costo medio per caso è di 35 euro, esattamente il costo di un solo tampone per caso".  Il Rapporto Altems segnala una percentuale di positivi raddoppiata da luglio, e per quanto riguarda la ricerca del virus attraverso i tamponi, osserva che nella maggior parte delle Regioni solo una minoranza dei casi accertati di Covid-19 risulta diagnosticata a partire dai test di screening. "Solo il 15% mediamente in Italia - sottolinea Cicchetti - contro l'85% dei tamponi effettuati per sospetto clinico. La Puglia registra il valore più basso nella percentuale di casi totali diagnosticati a partire dal sospetto clinico (36,77%), le Marche il più alto (100%), nel Lazio il 60% dei tamponi è effettuato per sospetto clinico". Il trend nazionale sul tasso dei tamponi effettuati (per 1000 abitanti) è in ascesa dal mese di luglio, e pari a 9,94 tamponi per 1000 abitanti (nella settimana del 23/7 il tasso era di 4,98). 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve

Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti