Canali Minisiti ECM

Età e influenza: come colpisce il virus

Infettivologia Redazione DottNet | 15/09/2020 14:19

Chi è nato tra anni Sessanta e Settanta è vulnerabile alla H3N2

 È stato scoperto una sorta di tallone d'Achille influenzale tra chi è nato alla fine degli anni Sessanta e Settanta. Secondo uno studio dell'Università della Pennsylvania, infatti, chi è nato in quel periodo ha uno stato di suscettibilità al virus dell'influenza H3N2 perché gli anticorpi riescono sì a legarsi al virus, ma non riescono a prevenire le sue infezioni. In un lavoro pubblicato su Nature Communications i ricercatori hanno dimostrato questa sostanziale differenza nel sistema immunitario.  "Abbiamo scoperto che individui di età diversa hanno diverse specificità anticorpali contro il virus dell'influenza H3N2 - spiega Scott Hensley, docente di microbiologia che ha condotto il lavoro - I nostri studi dimostrano che le infezioni della prima infanzia possono lasciare impronte immunologiche per tutta la vita che influenzano il modo in cui gli individui rispondono a ceppi virali antigenicamente distinti più avanti" negli anni.

   La maggior parte degli esseri umani, spiegano i ricercatori, viene infettata da virus influenzali dai tre ai quattro anni di età e queste infezioni possono suscitare risposte immunitarie forti e durature. I virus dell'influenza H3N2 hanno iniziato a circolare nel 1968 e, nell'arco di questi anni, si sono evoluti.  Per arrivare a queste conclusioni gli studiosi hanno confrontato i livelli di anticorpi di bambini e di adulti e hanno notato come i bimbi da tre a 10 anni avevano livelli più alti di anticorpi neutralizzanti contro i virus H3N2 contemporanei. La maggior parte dei nati negli anni Sessanta e Settanta avevano invece anticorpi che potevano legarsi ai virus ma non potevano prevenire le infezioni virali. 

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti