
'Riduce i tempi di eliminazione del virus e blocca l'attacco alle cellule'
La proteina lattoferrina "sta dimostrando di avere un'efficacia contro Covid-19, riducendo i tempi di eliminazione del virus nei soggetti con pochi sintomi o paucisintomatici". Lo afferma il direttore dll'Unità Malattia infettive all'Università Tor Vergata, Massimo Andreoni, citando i risultati di uno studio in via di pubblicazione condotto dall'Ateneo Tor Vergata in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma e l'Università di Padova.
La lattoferrina, chiarisce Andreoni a Cusano Italia Tv, "è un prodotto naturale, che serve a stimolare la nostra immunità, molto presente nei neonati. Abbiamo visto che somministrando la lattoferrina si protegge molto l'immunità delle persone e gli infetti da covid riescono a liberarsi del virus molto prima rispetto a dei soggetti che sono infettati ma non prendono questo prodotto. E' una sostanza che va a chiudere le porte al virus nelle cellule. Un'azione che sembra molto promettente". "Ovviamente - precisa -stiamo allargando gli studi, ma certamente è un dato molto interessante. Lo studio ha riguardato finora 50 persone affette da covid, una numerosità ancora modesta, che necessita di ulteriori dati". La lattoferrina è già diposnibiloe "come ricostituente e si trova con molta facilità, ma dobbiamo aspettare risultati più ampi - conclude - per avere ulteriori certezze".
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti