
Si basa sulla rilevazione di un particolare tipo di zuccheri
In futuro un nuovo test potrebbe accertare la presenza nell'organismo di Sars-Cov-2, il virus che causa Covid-19, e sarebbe simile a quelli utilizzabili per scoprire una gravidanza. Infatti, potrà utilizzare un particolare tipo di zuccheri, i glicani, per rilevarlo. A realizzare questo nuovo ritrovato sono stati i ricercatori delle Università di Warwick e di Manchester che, in un articolo pubblicato sulla rivista Acs Central Science, hanno raccontato dell'obiettivo raggiunto. "Il nostro team è ora in grado di dimostrare che questa tecnica di rilevamento funziona con un 'virus pseudotipato'; un'alternativa più sicura che imita il Sars-Cov-2. Ciò ha ulteriormente dimostrato che il formato diagnostico è in grado di rilevare i virus reali, non solo le proteine ;;isolate dalla sua superficie - spiega Matthew Gibson, della Warwick Medical School - La rapida individuazione del virus, sia per l'assistenza sanitaria sia per consentire alla società di tornare alla normalità è fondamentale".
fonte: Acs Central Science
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti