Canali Minisiti ECM

Tumore al colon, +11,9% morti con ritardi per le diagnosi covid

Oncologia Redazione DottNet | 12/10/2020 13:26

E' la stima degli effetti dei ritardi covid-dipendenti nei programmi di screening per la prevenzione del tumore al colon-retto

 In Europa i decessi per tumore al colon sono cresciuti dell'11,9%. E' la stima degli effetti dei ritardi covid-dipendenti nei programmi di screening per la prevenzione del cancro del colon-retto resa nota in occasione della settimana della United European Gastroenterology (UEG Week Virtual 2020) e frutto di uno studio dell'Università di Bologna.  Il cancro del colon-retto è il secondo big-killer in Europa tra le malattie oncologiche: si contano 375.000 nuove diagnosi ogni anno in Unione Europea e 170.000 vittime del tumore. "La diagnosi precoce del tumore - spiega l'autore del lavoro Luigi Ricciardiello - è cruciale perché lo rende più facile da trattare e quindi migliora l'esito clinico della malattia". "E' perciò essenziale che i programmi di screening preventivo continuino - aggiunge l'esperto - aiutando a prevenire ulteriori aumenti della mortalità".

pubblicità

Gli esperti hanno usato un modello matematico per fare previsioni sugli effetti clinici dei ritardi indotti dall'emergenza covid, che ha influenzato negativamente tutte le prestazioni sanitarie ordinarie. Si vede che un ritardo nello screening di moderata entità (7-12 mesi) e uno più ampio (superiore a un anno) portano a un aumento del 3% e 7% rispettivamente delle diagnosi tardive di tumore. Basandosi sui tassi di sopravvivenza a 5 anni in caso di diagnosi già in fase avanzata, gli autori hanno calcolato un aumento significativo dell'11,9% dei decessi per un ritardo di screening superiore a 12 mesi.  "A livello globale - spiega l'esperto - i sistemi sanitari stanno fronteggiando forti difficoltà a causa del COVID-19. Le autorità sanitarie - conclude Ricciardiello - devono agire con urgenza per riorganizzare le attività durante il COVID-19, senza compromettere la diagnosi di altre malattie ad alto impatto".

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"