Canali Minisiti ECM

Gli istanti dopo la tosse sono cruciali per frenare virus

Infettivologia Redazione DottNet | 22/10/2020 21:37

I primi 5-8 secondi sono cruciali per frenare la nube di goccioline liberate da un colpo di tosse e ridurne il volume prima che cominci a disperdersi

I primi 5-8 secondi sono cruciali per frenare la nube di goccioline liberate da un colpo di tosse e ridurne il volume prima che cominci a disperdersi, diffondendo il coronavirus: la mascherina chirurgica riesce infatti a ridurre il volume della nube di sette volte. Lo dimostra la simulazione descritta sulla rivista Physics of fluids da due ricercatori dell'Istituto indiano di tecnologia di Bombay.   Usando la teoria degli aerei a reazione e i dati sperimentali presenti in letteratura, hanno scoperto che i primi 5-8 secondi dopo il colpo di tosse sono cruciali nella sospensione delle goccioline d'aria espirate nell'aria e quindi per la diffusione del virus.

Dopo un po' di tempo, la "nube di tosse" inizia a disperdersi. Senza la mascherina indosso, il volume della nube è circa 7 volte maggiore di quello che si ha con una mascherina chirurgica e 23 volte maggiore rispetto a chi indossa la FFp2. "Qualsiasi cosa che riduce la distanza percorsa dalla nube, come una mascherina, un fazzoletto o tossire nel gomito, restringe parecchio l'area sopra cui le goccioline si disperdono quando si tossisce, e perciò il rischio di infettarsi", aggiunge Rajneesh Bhardwaj, uno dei due autori dello studio.

pubblicità

I ricercatori hanno visto anche che quanto forte tossisce una persona - fattore che influisce inizialmente sulla velocità e volume della tosse - non ha effetto sul volume della "nube di tosse" quando non si indossa la mascherina, anche se il volume iniziale è molto importante per una persona che indossa la mascherina.  I due studiosi hanno anche elaborato una formula con cui calcolare il numero massimo di persone che si può mettere in una corsia d'ospedale e il tasso minimo a cui l'aria in una stanza, un ascensore, auto, cabina d'aereo o ristorante, deve circolare per mantenerla fresca e ridurre il rischio di infezione. 

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti