Canali Minisiti ECM

Coronavirus: un composto può bloccarne la replicazione

Infettivologia Redazione DottNet | 19/11/2020 18:18

Il meccanismo d'azione svelato dal Politecnico di Milano

Bloccare la replicazione del virus SarsCoV2 è possibile grazie a un composto denominato Eblesen: merito del suo 'cuore' di selenio, capace di spuntare le 'forbici' molecolari che il virus utilizza per moltiplicarsi. A svelarne il meccanismo d'azione è uno studio pubblicato sulla rivista New Journal of Chemistry dal gruppo di ricerca di Giuseppe Resnati del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica 'Giulio Natta' del Politecnico di Milano. Quando il virus infetta l'ospite, sfrutta i macchinari delle sue stesse cellule per sintetizzare nuove proteine virali e replicarsi. Alcune di queste proteine vengono prodotte unite fra loro e devono essere tagliate da forbici molecolari, chiamate proteasi. Nel caso di SarsCoV2, entra in azione la proteasi Mpro, da tempo riconosciuta come uno dei bersagli più promettenti da mirare per lo sviluppo di nuovi farmaci. Il composto Eblesen, già noto per la sua attività contro diversi virus a Rna, è risultato essere uno dei più potenti inibitori di Mpro, selezionato tra oltre 10.000 candidati, e i ricercatori del Politecnico hanno scoperto perché. Ebselen si lega a SarsCoV2 e ad altri retrovirus pericolosi per l'uomo (come il virus Hiv e quello dell'epatite C) proprio grazie al selenio.    "Abbiamo individuato che l'atomo di selenio di Ebselen interagisce fortemente con alcuni gruppi tipicamente presenti nelle proteine attraverso il legame calcogeno, un'interazione che da anni è oggetto di studio nei nostri laboratori, inibendo la replicazione del virus. Questo - commenta Resnati - rappresenta un importante passo avanti nella lotta a Covid-19".

pubblicità

fonte: New Journal of Chemistry, ansa

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima