I bimbi che ne ereditano il gene difettoso da entrambi i genitori nascono con un udito normale ma poi lo perdono gradualmente durante l'infanzia
In un prossimo futuro, grazie a una terapia genica dedicata, potrà essere possibile avere un trattamento specifico per la lotta alla sordità. A svilupparlo sono stati i ricercatori dell'Università di Tel Aviv che hanno individuato il sistema per sostituire un particolare difetto genetico che porta a una graduale sordità e a far funzionare normalmente l'udito. In uno studio condotto sui topi, e pubblicato sulla rivista scientifica Embo Molecular Medicine, hanno dimostrato come questa nuova terapia potrebbe portare a una svolta nel trattamento dei bambini nati con alcune mutazioni che causano la sordità. Nel mondo, secondo dati dell'Oms, ci sono circa mezzo miliardo di persone che soffrono di ipoacusia e questa cifra, nei prossimi decenni, è destinata a raddoppiare. Un bambino su 200 nasce con problemi di udito e uno su 1.000 nasce sordo. In circa la metà di questi casi, la sordità è causata da una mutazione genetica e sono circa 100 i geni associati alla sordità ereditaria.
fonte: Embo Molecular Medicine
Impianto cocleare con una memoria interna che archivia i segnali
Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
dottnet.title.comments