Canali Minisiti ECM

Sindrome metabolica: gli stili vita sono essenziali nella prevenzione

Medicina Interna Redazione DottNet | 29/12/2020 16:10

Appare evidente come il primo protagonista nella gestione del metabolismo sia l'intestino, la sede di molteplici processi che lo regolano

Nel tempo ha cambiato più volte nome, prima sindrome X, poi sindrome da insulino-resistenza e pluri-metabolica. Solo negli anni Settanta la sindrome metabolica ha acquisito l'attuale denominazione per opera dello studioso tedesco Haller che ha associato a questo disturbo sintomi riconducibili a diabete mellito, obesità e steatosi epatica. Da quel momento sono stati avviati vari studi clinici che hanno portato progressivamente a una conoscenza più precisa di questa combinazione di fattori di rischio. Questa particolare condizione clinica era però già nota sin dal Settecento, quando Giovanni Battista Morgagni, medico italiano considerato il fondatore dell'anatomia patologica, mise in luce una connessione tra alcune manifestazioni dell'organismo attinenti a due differenti patologie: obesità e ipertensione arteriosa. Tra le cause più ricorrenti vi sono un'alimentazione ricca di grassi saturi e di alimenti ad alto indice glicemico, insieme a uno stile di vita sedentario, alterazioni del microbiota intestinale, obesità e predisposizione genetica. Oggi risulta evidente come il primo protagonista nella gestione del metabolismo sia l'intestino, la sede di molteplici processi che lo regolano, primo fra tutti il controllo dei nutrienti che arrivano all'intestino attraverso la dieta.

pubblicità

All'interno dell'intestino ha sede il microbiota intestinale (meglio conosciuto come flora intestinale), considerato negli ultimi anni un vero e proprio "organo metabolico" in grado di favorire l'accumulo, l'utilizzo o l'eliminazione dei nutrienti.  La sindrome metabolica, pur essendo una condizione complessa e che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, infarto, ictus e diabete, non è un tunnel senza uscita. La possibilità di rimediare a questa condizione esiste e gli elementi da tenere a mente per prevenire e curare la condizione sono in primis una sana alimentazione, un corretto stile di vita (niente fumo, né alcol) e una regolare attività fisica (almeno 30 minuti di esercizio fisico aerobico, 3-5 volte la settimana), tenendo sotto controllo il peso corporeo e in particolare la circonferenza addominale.

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"