Canali Minisiti ECM

Contro il raffreddore, ecco le migliori terapie complementari

Infettivologia Redazione DottNet | 09/01/2021 14:05

Lo spiega la newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (Nccih), pubblicata sul sito Epicentro dell'Istituto superiore di sanità

Lo zinco no, i lavaggi nasali sì, così come il sambuco e il miele di grano saraceno: sono alcune delle terapie complementari più spesso utilizzate per prevenire o curare il raffreddore. A fare il punto sulla loro efficacia è la newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (Nccih), pubblicata sul sito Epicentro dell'Istituto superiore di sanità. Ad esempio le pastiglie di zinco possono ridurre la durata del raffreddore se prese nelle prime 24 ore dall'inizio dei sintomi e assunte per due settimane, mentre lo zinco preso in formulazione intranasale non va usato, perchè può causare la perdita di olfatto. La tanto famosa vitamina C, sicura se non presa in dosi eccessive, sembrerebbe invece non ridurre l'incidenza dei raffreddori se presa regolarmente, ma può essere utile a chi deve fare esercizio fisico molto intenso (come maratoneti, sciatori, soldati in addestramento). Alcuni studi mostrano una modesta riduzione della durata e gravità dei sintomi del raffreddore con la vitamina C.

pubblicità

Le preparazioni a base di echinacea invece sembrano efficaci nel frattare gli effetti del raffreddore anche se i dati non sono molto consistenti. Sull'uso dei probiotici per prevenire i raffreddori non è stata fatta abbastanza ricerca e poco si sa sulla loro sicurezza a lungo termine. I lavaggi nasali sono invece utili sia per bambini che adulti nel lenire i sintomi, così come il miele di grano saraceno può aiutare a ridurre la tosse e migliorare la qualità del sonno nei bambini raffreddati. Non va però usato sotto l'anno di vita per il rischio di botulismo. Anche l'estratto di geranio può dare sollievo ai sintomi di bronchite, sinusite e raffreddore sia negli adulti che bambini, mentre non ci sono dati a sostegno dell'aglio come prevenzione del raffreddore.   Alcune ricerche infine suggeriscono che il sambuco possa migliorare i sintomi di influenza e altre infezioni delle vie respiratorie.

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima