Canali Minisiti ECM

Federfarma, le farmacie individueranno i pazienti a cui fornire i saturimetri

Farmacia Redazione DottNet | 13/01/2021 15:53

"Qualora l'iniziativa confermasse la propria utilità ed efficacia sociosanitaria auspichiamo che possa essere estesa ad un maggior numero di farmacie e di pazienti"

Sono le farmacie a individuare, nell'ambito di un progetto pilota che rientra nella campagna " MisuriAMO2", che prevede l'erogazione di 25Mila saturimetri in 1200 esercizi, "i soggetti da coinvolgere tra i propri pazienti abituali, tenendo conto della gravità della patologia respiratoria e di situazioni di particolare fragilità che richiedono un quotidiano monitoraggio domiciliare". È quindi " in questa fase del tutto inutile che i cittadini vadano alla ricerca del saturimetro gratis in farmacia, poiché i dispositivi disponibili possono essere consegnati dal farmacista solo ai pazienti con determinate caratteristiche".

pubblicità

Lo precisa Fedefarma, in relazione alle "numerose richieste pervenute dai cittadini" circa le modalità di svolgimento della seconda fase della campagna MisuriAMO2, realizzata insieme alla Società Italiana di Pneumologia (SIP) con il patrocinio della Fofi, Federazione degli ordini dei farmacisti italiani. "Qualora l'iniziativa confermasse la propria utilità ed efficacia sociosanitaria-conclude Federfarma- auspichiamo che possa essere estesa ad un maggior numero di farmacie e di pazienti".

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti