Gli anticorpi riducono il rischio di un secondo contagio ma non quello di trasmissione del virus
La maggior parte delle persone contagiate dal Covid-19 e poi guarite resta protetta per almeno 5 mesi successivi dal rischio di ammalarsi nuovamente. E' quanto indica uno studio condotto a campione dal Public Health England, organismo pubblico della sanità britannica, che evidenzia peraltro come una percentuale, ancorché minoritaria, non risulti immune dal rischio di essere nuovamente colpita dal virus. I ricercatori hanno rilevato che l'83% dei guariti dal Covid-19 ha meno possibilità di riammalarsi, un tasso d'immunità medio molto alto grazie alla duratura presenza di anticorpi rilevata nell'organismo, che riducono il rischio di un secondo contagio ma non quello di trasmissione del virus.
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi
La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19
Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments