Canali Minisiti ECM

Cassa depositi e Prestiti interessata a creare un polo delle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 27/01/2021 17:25

Intanto il Gruppo sta monitorando il settore dopo l'ingresso di Walgreens Boots Alliance e di grandi fondi infrastrutturali

La Cassa Depositi e Prestiti studia un polo delle farmacie, un comparto che interessa l’amministratore delegato Fabrizio Palermo e il management della Cdp. Negli ultimi mesi, secondo le indiscrezioni anticipate da Il Sole 24 Ore nell’edizione del 26 gennaio, sarebbe stato fatto più di un ragionamento al proposito, anche se al momento non ci sarebbe alcun passo ufficiale e concreto sul tema. Il settore è strategico per i servizi pubblici locali e per l’indotto.

Inoltre, il settore dopo la liberalizzazione, ha visto l’ingresso di gruppi stranieri come la multinazionale Walgreens Boots Alliance e di grandi fondi infrastrutturali come Antin Infrastructure che ha conquistato per oltre 600 milioni di euro l’azienda italiana Hippocrates Holding, società, che ha una rete di oltre 120 farmacie sul suolo italiano.

pubblicità

La costituzione di un polo delle farmacie è un altro dei dossier sul tavolo dell’Ad Fabrizio Palermo. Si tratta al momento di un ragionamento al pari di altri disegni in cantiere: come il polo del lusso, studiato sempre da Cdp, ma in questo caso per ovviare alla fase congiunturale problematica di diverse aziende del settore, che si trovano a confrontarsi con i giganti del lusso francesi e americani.

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti