I medici italiani hanno un gap di 40mila euro con i colleghi degli altri paesi europei: il 46% pensa di abbandonare l'ospedale pubblico
l maggiore sindacato dei medici ospedalieri italiani, l'Anaao Assomed lancia nella ricorrenza del primo anno dell'epidemia un appello alla politica e alle istituzioni per fermare l'emorragia di camici bianchi che "ha raggiunto un punto di non ritorno". Aprire la stagione contrattuale 2019/2021 dei medici e dirigenti sanitari da concludere prima della scadenza - scrive l'Anaao - in una nota - programmare interventi articolati e progressivi per recuperare il gap di circa 40 mila euro nelle retribuzioni con gli altri Paesi dell'Europa occidentale. Attribuire una dirigenza "speciale" ai medici e dirigenti sanitari del Ssn. Completare la legge sulla responsabilità professionale verso un sistema "no fault" prevedendo la tutela giuridica per gli eventuali eventi avversi verificatesi durante il periodo dell'emergenza.
A Borgo San Dalmazzo la presentazione del Rapporto Montagne Italia con FIMMG. Colombero: "Governo e Parlamento devono investire di più sui territori"
Anelli (Fnomceo): Il governo agisca. No boicottaggi al popolo di Israele
Di Silverio (Anaao): "Temiamo che sia solo l'inizio e che assisteremo purtroppo ad una escalation di rinunce e a tristi risvegli dal sogno populistico dell’abolizione del numero chiuso che in realtà non c è"
Cimo-Fesmed, "Occorre organizzare una seria campagna vaccinale"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti