Canali Minisiti ECM

Cinque manifestazioni cutanee 'spia' della malattia

Dermatologia Redazione DottNet | 12/02/2021 19:18

La diagnosi precoce potrebbe contribuire alla lotta al virus

Ci sono cinque tipi di manifestazioni cutanee che potrebbero essere tra i primi segnali dell'infezione da Sars-Cov-2, il virus che causa la Covid-19. E' quanto si legge in uno studio pubblicato sull'American Journal of Surgical Pathology realizzato dal servizio di dermatologia dell'Hospital 12 de Octubre di Madrid e dell'Hospital Clinico di Salamanca. Gli studiosi hanno notato cinque diversi tipi di manifestazioni cutanee: tra queste, undici rientravano nella categoria delle lesioni acroischemiche (con la cute che assume un aspetto di colore blu), nove tra quella degli esantemi (le eruzioni cutanee), due tra le "porpore palpabili" (quando le lesioni si sentono al tatto) e due in una categoria non specifica. Tutti, al momento del campionamento, avevano i sintomi clinici della Covid-19, sebbene solo in 9 dei 25 casi analizzati l'infezione è stata confermata attraverso il tampone.

Lo studio, spiegano i ricercatori spagnoli, dimostra che non esiste una correlazione diretta tra le lesioni cutanee e la gravità delle condizioni respiratorie derivate dall'infezione da Covid-19. Dei nove pazienti positivi, sette avevano le eruzioni cutanee e sintomi respiratori classici come febbre, tosse o dispnea. Il paziente che aveva l'eruzione che causava orticaria ha sviluppato la polmonite bilaterale, così come quello che aveva una manifestazione cutanea non specifica. La maggior parte delle lesioni è stata trovata sui piedi, sulle gambe e sul tronco, con qualche lesione isolata alle mani. Tutte si sono risolte tra le 4 e le 10 settimane. Gli studiosi suggeriscono come la diagnosi precoce di queste manifestazioni cutanee possa essere uno dei campanelli d'allarme per la lotta a Sars-Cov-2.

pubblicità

fonte: American Journal of Surgical Pathology

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche