dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Contributi previdenziali: sconti in arrivo nel 2021

Previdenza Redazione DottNet | 26/02/2021 11:23

Questa misura è stata prevista anche in favore di medici, infermieri ed altri professionisti sanitari

Con i commi da 20 a 22 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2021, è stato previsto, al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall’emergenza epidemiologica e in presenza di determinati requisiti, un esonero temporaneo per il 2021 dal pagamento dei contributi previdenziali in favore dei:

  •  lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps (come ad esempio la gestione degli artigiani e commercianti e la Gestione Separata);

pubblicità

  • professionisti iscritti agli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria (fra i quali anche l’Enpam).

  • Questa misura è stata prevista anche in favore di medici, infermieri ed altri professionisti sanitari, già collocati in quiescenza e assunti per l’emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19.

    A questo proposito, è stato istituito un apposito Fondo.

    Entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, e cioè entro il 2 marzo 2021, con uno o più decreti del Ministero del Lavoro, di concerto con quello dell’Economia, saranno definiti i criteri e le modalità per la concessione dell’esonero, nonché la quota di stanziamento che sarà destinata alle Casse dei professionisti e i relativi criteri di ripartizione. Saranno le Casse a dover monitorare l’andamento finanziario del beneficio, bloccando gli esoneri contributivi che dovessero superare il limite di spesa prefissato. In base a quanto previsto dall’art. 1, comma 20, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono usufruire dell’esonero contributivo per il 2021:

    •  se nel periodo d’imposta 2019 hanno percepito un reddito complessivo non superiore a € 50.000;

    • se hanno subìto un calo di fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019.

    A questo punto non resta che attendere l’emanazione dei decreti attuativi e delle successive determinazioni delle Casse interessate, sperando che il cambio di governo (da Conte-bis a Draghi) non comporti, come già si sta ventilando per altre misure, una revisione dell’esonero oppure una sospensione sine die, da attuarsi semplicemente evitando di emettere i decreti.

    dottnet.title.comments

    dottnet.article.related

    Uno dei due bandi prevede 300 borse da 3.100 euro per gli studi universitari dei figli dei camici bianchi attivi – anche se pensionati – che versano i contributi di “Quota B” all’Enpam

    Scotti: "Per me questo nuovo incarico rappresenta soprattutto una responsabilità e un impegno in risposta all'Assemblea e a tutti i medici che in Enpam trovano la loro casa previdenziale"

    A guidare la Consulta in qualità di presidente sarà Salvatore Casà, 64 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Agrigento

    La procedura consente di selezionare l’opzione per richiedere la valutazione senza necessità della visita diretta

    dottnet.article.interested

    Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

    Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

    Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

    Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

    L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

    Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

    dottnet.article.latest

    dottnet.pagina.piuletti